Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
Science News

Le matriarche degli oceani svelano il segreto della menopausa

Nessuno mette in dubbio l'importanza delle nonne, ma dal punto di vista evolutivo la menopausa è da sempre un mistero: uno studio suggerisce per la prima volta che sia il risultato di un conflitto intergenerazionale
leggi
Ormai da qualche mese gli scienziati non riescono più a scorgere tra le onde la pinna dorsale di Granny, l’esemplare di Orcinus orca più vecchio del pianeta e punto di riferimento irrinunciabile per gli scienziati che da anni studiano le popolazioni di orche del Pacifico Nord-Occidentale. Quando fu catturata per la prima volta negli anni Sessanta, Granny era già un esemplare adulto in menopausa, il che fece pensare che dovesse essere nata intorno al 1911. Stime più recenti l’avevano ringiovanita di qualche anno, e più probabilmente Granny si aggirava tra i 65 e gli 80 anni. Ma poco importa: sempre in testa al proprio branco, questa “nonnina” delle orche guidava gli altri esemplari alla ricerca di salmoni e prendeva sotto la sua protezione le giovani orche rimaste orfane. La sua morte è una doppia perdita: il branco perde tutte le informazioni ecologiche, territoriali e parentali di cui Granny era depositaria; gli scienziati perdono un esemplare preziosissimo per lo studio di uno dei fenomeni evolutivi meno conosciuti: la menopausa.
Un esemplare di Orcinus orca (Immagine: Pixabay)  

La menopausa è l’eccezione, non la regola

Come esseri umani, siamo così abituati al fenomeno della menopausa che riesce difficile credere che si tratti di una rara eccezione. Eppure è così: la quasi totalità degli animali continua a riprodursi fino al momento della morte. Per quanto ne sappiamo, l’interruzione prematura dell’ovulazione si verifica, solo in tre specie: gli esseri umani, le orche (Orcinus orca) e i globicefali di Gray (Globicephala macrorhynchus). Perché questo avvenga è un vero e proprio indovinello evolutivo. Quel che è certo è che in queste specie, dopo l’interruzione dell’attività riproduttiva, le femmine continuano a vivere per molti decenni e più invecchiano più assumono un ruolo chiave nel branco.  

Perché alcuni animali vanno in menopausa?

Già negli anni Sessanta si fece strada la cosiddetta “ipotesi della nonna” (grandmother hypotheis), secondo la quale le orche entrerebbero in menopausa intorno ai 30-40 anni per prendersi meglio cura dei figli che hanno già avuto. Invecchiando, queste matriarche diventerebbero le custodi delle informazioni ecologiche essenziali per la sopravvivenza del branco e quindi per la trasmissione dei propri geni alle generazioni future. Questa ipotesi lascia però una domanda cruciale senza risposta: perché, per sostenere e guidare il branco, le orche più anziane smettono di riprodursi? In altre specie longeve, come per esempio gli elefanti, le matriarche assolvono funzioni simili, eppure non vanno in menopausa. Il punto chiave potrebbe risiedere nell’organizzazione demografica dei gruppi animali: l’interruzione precoce dell’attività riproduttiva sarebbe la conseguenza di un forte conflitto intergenerazionale.
Orche al largo delle Isole Aleutine, in Alaska (Immagine: Wikimedia Commons)  

Il conflitto intergenerazionale dipende dalla dispersione della prole

Nonostante i mammiferi tendano a riprodursi localmente, esistono tra le diverse specie importanti differenze per quanto riguarda la dispersione dei nuovi nati rispetto al gruppo d’origine. Nella maggior parte dei casi, a disperdersi sono i maschi, ma esistono delle eccezioni: nei primati sono le femmine che tendono ad abbandonare il gruppo, mentre tra i cetacei non c’è dispersione e i piccoli di entrambi i sessi continuano a seguire il branco d’origine per tutta la vita. Questo tipo di organizzazione si ripercuote sullo sviluppo di “competizioni” interne al gruppo. Se nella maggior parte dei mammiferi sono le femmine adulte ad avere la meglio sulle più giovani, la situazione si ribalta nei gruppi sociali di scimmie e, ancora di più, dei cetacei, dove sono le giovani a trovarsi in netto vantaggio riproduttivo. Dai dati raccolti nel corso di quaranta anni di pazienti osservazioni, i ricercatori hanno concluso che per le orche anziane diventa troppo svantaggioso competere con le proprie figlie. In media, un’orca è riproduttiva dai 15 ai 30-40 anni d’età: non è quindi inusuale che due generazioni diverse di femmine partoriscano nello stesso momento. Per le orche più anziane questo significa mettere i propri figli in competizione con i propri “nipoti”: il risultato è che, soprattutto per i figli maschi delle orche più anziane, la probabilità di morire precocemente è maggiore di 1,7 volte rispetto ai figli di orche più giovani. Se il maschio rimane orfano, questa probabilità è di 14 volte più alta. E questo è un rischio troppo alto, visto il ruolo dei maschi che, pur rimanendo all’interno del branco, tendono a riprodursi al di fuori di esso: in altre parole, diffondono i geni del branco, senza che il peso di allevare la prole gravi su di esso. Il comportamento da “nonnina” osservato nelle matriarche degli oceani non sarebbe quindi la causa della menopausa, ma la conseguenza: il conflitto intergenerazionale spingerebbe le orche più anziane a entrare in menopausa per dedicarsi alla cura dell’intero branco semplicemente perché - dal punto di vista della dispersione dei geni - questo atteggiamento è un investimento più vantaggioso della nascita di altri figli.   -- Immagine banner: Pixabay Immagine box: Wikimedia Commons
Orche_box
Orche_news2

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento