Aula di scienze

Aula di scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
Biologia
Grano, il cereale della civilizzazione

Breve storia del frumento, la pianta che ha segnato la nascita delle prime civiltà e oggi è l’ingrediente più trasversale alle culture culinarie del pianeta

Antropologia
Il divario Nord-Sud nella scienza

Università, Nobel, accesso alle carriere STEM: i numeri ci raccontano in modo netto la disparità storica nella ricerca tra Occidente e resto del mondo

Tecnologia
Come stanno cambiando i social network

Sempre meno apprezzati come luoghi di condivisione, vengono utilizzati soprattutto come social media, cioè mezzi di informazione e intrattenimento

I podcast di Aula di Scienze

Aumentano le nostre storie: HeLa, Insulina100, Voci in Agenda, Storie straordinarie di oggetti comuni, blu, petrolio e Storie di fisica

Le dipendenze nell’era digitale

Alcol, fumo, stupefacenti. Ma anche internet, gaming e social network. Andiamo alla scoperta di vecchie e nuove forme di dipendenza

Fisica
Voci in Agenda: il cielo di Vera Rubin

In questa venticinquesima puntata parliamo della scienziata che ipotizzò l’esistenza della materia oscura e dell’osservatorio che porta il suo nome

Antropologia
Le conseguenze della nostra attrazione per gli animali “carini”

Si chiama effetto Bambi, è dovuto alla tenerezza che ci suscitano alcuni animali e può condizionare le nostre scelte in materia di conservazione

Biologia
La pericolosa “pazzia” dei cervi

Negli Stati Uniti una malattia causata dai prioni si sta diffondendo tra i cervidi e viene studiata anche per capire se è in grado di diffondersi tra gli esseri umani

Tecnologia
Intervista all’astronauta Walter Villadei

Un anno dopo la missione sulla Stazione Spaziale Internazionale, l’ultimo italiano che è stato nello spazio ci ha raccontato la sua esperienza

Biologia
Un nuovo tipo di mitocondrio

In condizioni di stress i mitocondri si separano in popolazioni diverse, producendo da un lato energia e dall’altro i precursori di macromolecole

Scienze della Terra
Nemmeno le rinnovabili sono al sicuro dagli eventi climatici estremi

Puntando alla transizione energetica dovremo progettare tecnologie in grado di funzionare anche in caso di alluvioni, temperature elevate e crisi idriche

Tecnologia
Alcune cose da sapere sul primo soccorso

Dall’importanza dei defibrillatori alle leggi a tutela di chi soccorre, fino al Numero Unico di Emergenza Europeo, tra assenza di dati e convinzioni errate

Chimica
La scienza della frittura

Che cosa vuol dire friggere dal punto di vista chimico? Ed è davvero possibile friggere con l’aria, come promette lo strumento presente in molte cucine?

Informatica
Le "allucinazioni" dell’intelligenza artificiale

Sono gli errori prodotti dai Large Language Model, come chatGPT. A volte sono evidenti e ci strappano un sorriso. Altre volte sono più subdoli e pericolosi

Politica Ambientale
Difendersi dalle alluvioni

L’aumento della frequenza dei fenomeni alluvionali ci impone una riflessione immediata sulle politiche di prevenzione e gestione del territorio

Chimica
Voci in Agenda: storia del cellophane e futuro del packaging

In questa ventiquattresima puntata parliamo dell’invenzione della pellicola sottile e trasparente più famosa al mondo e di materiali per imballaggi