Entra

RICERCA
AVANZATA

Materie

  • Scienze della Terra
  • Biologia
  • Chimica
    • SPECIALE 2019 – La tavola periodica
  • Fisica
  • Matematica

Sezioni

  • Lo sportello delle tesine
  • Idee didattiche digitali – di Dany Maknouz
  • Biologia e dintorni – di Lisa Vozza
  • Ieri, oggi, scienza – di Marco Boscolo
  • Pagine di scienza – di Pietro Bassi
  • Come te lo spiego
  • Multimedia: interviste, video, animazioni

Chi siamo

  • La redazione
  • Gli autori
  • Iscriviti alla Newsletter

Appuntamenti

  1. FERRARA – Mostra “Nanomondo: Viaggio nel mondo fino alla -9”

    27 ottobre 2018 - ore 9:00 - 16 giugno 2019 - ore 18:00
  2. TUTTA ITALIA – Concorso Torricelli-Web 2018/2019

    24 novembre 2018 - ore 8:00 - 28 febbraio 2019 - ore 23:30
  3. PARMA – XII Parma Darwin Day – Le piccole cose che governano il mondo

    1 marzo

Vedi Tutti gli Eventi »

Home > Biologia e dintorni
  • 1
  • 2
  • 3
  • Più vecchi

La plastilina neuronale dei ricordi

Lisa Vozza

Ogni ricordo lascia una traccia fisica nel cervello: i neuroscienziati stanno incominciando a vedere dov’è e come si presenta.

Quanto sappiamo difenderci dall’influenza?

Lisa Vozza

Tenacemente inseguiamo l’influenza, vero campione di trasformismo virale, e bersaglio continuamente mobile. Con i vaccini limitiamo l’impatto mortifero almeno alla metà, ma perché non ci riusciamo nel 100% dei casi?

Jennell, Jim, il midollo, il trapianto e la radio

Lisa Vozza

Un midollo malato e uno sano; un uomo e una donna; una storia di altruismo, scienza e medicina, raccontata meravigliosamente in un programma radiofonico.

Chiodo schiaccia chiodo

Lisa Vozza

Come funziona il dolore? Quali tipi di dolore ci sono? Perché le persone percepiscono il dolore diversamente? La Gate control theory, o teoria dei cancelli, elaborata nel 1965 da Robert Melzack e Patrick Wall, spiega come il dolore funziona negli esseri umani e in altri animali.

I retrovirus siamo noi

Lisa Vozza

Siamo un reliquiario di retrovirus. La maggior parte è inattiva e dorme, alcuni si risvegliano per caso, altri ci sono davvero utili

Ciao Emily, sono Joe

Lisa Vozza

Quella volta che Joe DiMaggio ha aiutato una donna con una bambina piccola a scrivere la storia del cancro ereditario del seno, nonostante il marito l’avesse lasciata, la nonna non l’avesse aiutata e fossero venuti i ladri.

Vaccini? Pensiamoci bene

Lisa Vozza

Domande e risposte sui vaccini. Grazie a Silvia Orani, studentessa del liceo linguistico “Leonardo da Vinci” di Maccarese e giornalista in erba.

Gambe ai pensieri

Lisa Vozza

Muovere i piedi è un ottimo modo per dare aria alle vostre idee: aiuta a pensare e a generare soluzioni. Scrittori e scienziati lo intuiscono da tempo, ma da poco abbiamo iniziato a capire perché funziona.

Ancora sul cancro e sul caso

Lisa Vozza

Quanto del cancro è dovuto a errori casuali nelle cellule staminali? Cristian Tomasetti e Bert Vogelstein, i ricercatori che due anni fa hanno causato furore con la loro dibattuta ricerca, tornano con una nuova puntata dello studio che amplia e rafforza i risultati

Quando il cervello cerca la strada e la trova

Lisa Vozza

Come fa il cervello a simulare un percorso verso una determinata meta? Come sceglie le strade più dirette? Alcune funzioni cerebrali ci guidano in queste attività di orientamento (ma si spengono quando a dirigerci è il navigatore).

  • 1
  • 2
  • 3
  • Più vecchi
  • Scienze della terra
  • Biologia
  • Chimica
  • Fisica
  • Matematica
Vai su Zanichelli.it
  • Zanichelli editore S.p.A.
  • via Irnerio 34, 40126 Bologna
  • Fax 051- 249.782 / 293.224
  • Tel. 051- 293.111 / 245.024
  • Partita IVA 03978000374
  •  
  • © 2017 Zanichelli Editore spa
  • Chi siamo
  • Contatti e recapiti
  • my.zanichelli.it
  • Filiali e agenzie
  • Acquisti: informazioni precontrattuali
  • Area stampa
  • Privacy