Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

La temperatura a cui una reazione diventa spontanea

leggi

Francesco ha scritto:

Gentile prof.ssa,
potrebbe spiegarmi per piacere come si risolve questo esercizio? Sono riuscito a risolvere solo la parte iniziale e non riesco a capire come si debba risolvere quella finale, le scrivo l'esercizio.

Considerare la seguente reazione:
H2O(g) + C(grafite) = CO(g) + H2(g)
a) Stabilire se a 298 K la reazione avviene spontaneamente, e

b) calcolare la costante di equilibrio.
c) Se la reazione non è spontanea a 298 K, determinare la temperatura a cui lo diventa.
Servirsi dei dati (a 298 K) riportati di seguito:
H°f (CO) = -110,5 kJ mol-1
H°f (H2O) = -241 kJ mol-1
S°(CO) = 197,9 J K-1mol-1
S°(H2) = 130,6 J K-1 mol-1
S°(H2O) = 188,7 J K-1mol-1
S°(Cgrafite) = 5,7 J K-1mol-1
Assumere che ΔH°r e ΔS°r siano indipendenti dalla temperatura.

Mi scuso per il tempo che le farò perdere. Grazie per la sua disponibilità.

 
La risposta è questa:
 
In merito ai punti a) e b) è necessario ricordare
·   che una reazione è spontanea se presenta ∆G < 0
·   che ∆G = ∆H - TS
·   che ∆Hreazione= Σ∆Hf prodotti  - Σ∆Hf reagenti
·   che ∆Sreazione= Σ∆Sprodotti  - Σ∆Sreagenti
·   che ∆G = -RTlnKe
 
Effettuando il calcolo si ottiene che:
 
reazione = -110,5 – (-241) = 130,5 kJ
 
reazione= 197,9 + 130,6 – (188,7 + 5,7) = 134,1 J K-1mol-1 = 0,1341 kJ K-1

= 130,5 kJ – 298 K×0,1341 kJ K-1 = 90,54 kJ
 
La reazione non è quindi spontanea a 298 K; la sua Ke risulta:
 
-lnKe = 90,54 kJ/8,314×10-3 kJ K-1×298 K = 36,54
 
Ke = 1,35×10-16
 
Il piccolissimo valore della costante di equilibrio conferma che la reazione a temperatura ambiente non porta di fatto alla formazione dei prodotti.
Per determinare a quale temperatura diventa spontanea è necessario riprendere la relazione ∆G = ∆H - TS e, considerando la temperatura come incognita, imporre che il ∆G sia uguale a 0. Il valore così ottenuto rappresenta la temperatura “di confine” al di sopra della quale la reazione procede spontaneamente verso i prodotti mentre al di sotto non risulta spontanea. Come tutte le reazioni endotermiche, essa è infatti favorita da un aumento della temperatura. Quindi:
 
- T = 0
 
 T = ∆/∆ = 130,5 kJ/0,1341 kJ K-1 = 973,2 K
 
In conclusione, ammettendo che ΔH°r e ΔS°r siano indipendenti dalla temperatura, la reazione risulta spontanea a temperature superiori a 973,2 K.
 
 

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento