Aula di scienze

Aula di scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Quando l'idrossido di sodio reagisce con l'acido acetico...

leggi

Antonio ha scritto:

Gent.ma prof.ssa, non riesco a svolgere questo problema. Tra poche settimane ho l'esame di chimica!!!!
 
A 100 ml di una soluzione al 5,0 percento in peso di idrossido di sodio di densità d = 1,05 g/ml vengono effettuate due aggiunte successive di 50 mL ciascuna di una soluzione 2,6 M di acido acetico. Calcolare il pH della soluzione risultante dopo ogni aggiunta.
 
In attesa di una sua risposta le mando distinti saluti.
 
Ecco la soluzione del problema:
 
A partire dalla densità della soluzione calcoliamo prima di tutto la sua massa; da questo valore possiamo poi ricavare la massa dell’idrossido di sodio e il corrispondente numero di moli:
 
msoluzione = d×V = 1,05 (g/mL)×100 mL = 105 g
 
mNaOH = 105 g×5,0/100 = 5,3 g
 
nNaOH = 5,3 g/40,0 (g/mol) = 0,13 mol

Ora dobbiamo calcolare quante moli di acido acetico sono contenute in 50 mL di soluzione 2,6 M:
nCH3COOH = M×V = 2,6 mol/L×0,050 L = 0,13 mol
Quando alla soluzione di NaOH si aggiunge la soluzione di CH3COOH avviene la seguente reazione acido- base:
NaOH(aq) + CH3COOH(aq) → CH3COONa(aq) + H2O(l)
Il numero di moli di acido che si aggiungono con la prima aliquota (0,13 mol) corrisponde a quello di NaOH presente in soluzione (0,13 mol); dalla reazione si formano quindi 0,13 mol di sale, cioè di acetato di sodio. In soluzione acquosa esso è completamente dissociato in ioni sodio e ioni acetato; questi ultimi, in quanto base coniugata di un acido debole, sono in grado di reagire con le molecole di acqua, cioè di dare reazione di idrolisi:
CH3COONa(aq) → CH3COO-(aq)  +  Na+(aq)
CH3COO-  +  H2O = CH3COOH + OH-
Dalla reazione si liberano ioni OH- la cui concentrazione approssimata si ricava dalla seguente relazione valida per le basi deboli:
[OH-]2 = Kb×Cb
Sostituendo i valori di Kb dello ione acetato (Kb CH3COO- = Kw/Ka CH3COOH = 10-14/1,8×10-5 = 5,6×10-10) e di concentrazione dello ione acetato (Cb = 0,13 mol/0,150 L = 0,87 mol/L) si ha:
[OH-] = 2,2×10-5       pOH = 4,7        pH = 9,3
Aggiungendo altri 50 mL di acido acetico si forma invece una soluzione tampone costituita da 0,13 mol di acido debole e 0,13 mol della sua base coniugata (ione acetato).  La relazione che consente di calcolare la [H+] di un tampone è la seguente:
[H+] = Ka×na/ns
Poiché il numero di moli di acido acetico, na, e il numero di moli di ioni acetato, ns, è lo stesso, il pH della soluzione corrisponde alla pKa dell’acido, cioè:
pH = pKa = 4,7
Tutto chiaro? In bocca al lupo per l’esame!

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento