Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Come si rappresenta la molecola del glucosio?

Samuele mi chiede come si rappresenta un monosaccaride in forma ciclica.
leggi
Samuele ha scritto:
 
Cara professoressa, le scrivo per via di un dubbio che mi è sorto riguardo la catena ad anello di alcuni monosaccaridi, in quanto non riesco a capire dove disporre i vari atomi della molecola. Per esempio nel glucosio come e dove bisogna posizionare i gruppi OH? C'è una logica nella loro disposizione o si collocano a piacere? In pratica come si rappresenta un monosaccaride nella catena ad anello?
Grazie in anticipo per la risposta.
 
Questa è la risposta:
 
Il glucosio è un monosaccaride che, come molti altri, esiste prevalentemente in forma ciclica piuttosto che in forma aperta. Lo scheletro dell’anello è costituito dal concatenamento di cinque o sei atomi, uno dei quali è di ossigeno. Gli anelli a 6 atomi, in particolare, sono dotati di notevole stabilità, essendo la loro struttura pressoché priva di tensioni, così che in soluzione acquosa il 99% degli anelli di glucosio è a sei termini. La molecola di glucosio in questa forma si chiama glucopiranosio.
La chiusura dell’anello avviene per reazione tra il gruppo –OH legato al carbonio 5 della catena e il gruppo aldeidico H-C=O, il cui atomo di carbonio è il primo della catena. 
 
                                                                                                                                                                                                                              
                                             D-glucosio (proiezione di Fischer)                                                            alfa-D-glucopiranosio
 
Per rappresentare le forme cicliche degli zuccheri si ricorre alle formule di Haworth (Premio Nobel nel 1937): con esse si disegna l'anello come se fosse piano e visto di lato. Gli atomi di carbonio si dispongono in senso orario a partire dal C-1, che è a destra nella formula; l'ossigeno appartenente all’anello è in alto a destra e i sostituenti stanno sopra o sotto il piano dell'anello. Nella comune rappresentazione di Haworth del D-glucopiranosio, il C-6 sta sopra il piano, i gruppi –OH che compaiono a destra nella formula a catena aperta (proiezione di Fischer) del glucosio compaiono sotto il piano dell'anello e quelli a sinistra appaiono sopra.
Quando la catena del glucosio ciclizza, possono formarsi due diverse molecole in quanto il gruppo –OH legato al C-1 può posizionarsi o dalla parte opposta del piano rispetto al gruppo –CH2OH legato al C-5, oppure dalla stessa parte. Per distinguere le due formule si aggiunge la lettera alfa nel primo caso e la lettera beta nel secondo. In soluzione acquosa il D-glucopiranosio è presente per più del 62% nella forma b, per più del 37% nella forma a e in piccolissima percentuale in forma aperta.  
 
                                                                                                                                                                                                                     
                                                                                     beta-D-glucopiranosio
 
In conclusione, una corretta rappresentazione delle molecole dei monosaccaridi (e di molte altre molecole organiche) non è per nulla casuale, ma discende dall’applicazione di regole ben precise.

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento