Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Un tampone inusuale

Alzira vuole sapere quanto NaOH 1,0 M deve aggiungere a 900 mL di tampone HCl/Cl- a pH 1,2....
leggi
Alzira ha scritto: Buonasera. Quanto NaOH 1,0 M devo aggiungere a 900 mL di tampone HCl/Cl- a pH 1,2? Grazie mille.   Rispondo così: La domanda è incompleta (o mal formulata) e non posso quindi procedere a effettuare calcoli. Posso però discutere in merito all’inusuale tampone HCl/Cl-. Il termine soluzione tampone indica comunemente quelle soluzioni di elettroliti che limitano entro un campo molto ristretto le variazioni del pH allorché ad esse vengono aggiunte quantità moderate di un acido o di una base. Dal punto di vista pratico i tamponi più importanti e più usati sono i tamponi definiti bilaterali, il cui effetto tampone si verifica indifferentemente per l’aggiunta di un acido o di una base. I tamponi bilaterali sono di solito costituiti da una soluzione contenente un acido debole e un suo sale con una base forte, per  esempio acido acetico, CH3COOH, e acetato di sodio, CH3COONa, oppure da una base debole e un suo sale con un acido forte, per esempio ammoniaca, NH3, e cloruro di ammonio, NH4Cl. Si definisce, invece, unilaterale un tampone che manifesta l’effetto tampone solo per l’aggiunta di una base o solo per l’aggiunta di un acido; le soluzioni acquose di un acido o di una base forte sono esempi di tamponi unilaterali. Quando, per esempio, a 1,0 L di una soluzione di HCl 1 M si aggiungono 0,2 L di una soluzione di NaOH 1 M, avviene la reazione di neutralizzazione  

HCl(aq) +  NaOH(aq)  →  NaCl(aq)  +  H2O(l)

che porta alla scomparsa di 0,2 mol di HCl e ad un aumento del volume della soluzione da 1,0 a 1,2 L (considerando additivi i volumi). La concentrazione dell’acido residua risulta pertanto pari a 0,666 mol/L e il pH passa dal valore iniziale 0 al valore 0,177; il sistema, nonostante l’aggiunta di una non irrilevante quantità di base forte, ha contenuto la variazione di pH entro un intervallo molto ristretto, inferiore a 0,2 unità, e si è quindi comportato da sistema tampone. In genere le soluzioni di acidi e basi forti funzionano da tamponi a valori di pH, rispettivamente, inferiori a 2 e superiori a 12, e non sono quindi tamponi di interesse biologico.

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento