Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Cos'è un tampone?

Mario vuole sapere cos'è un tampone e mi chiede un esempio.
leggi
Mario ha scritto: Buongiorno Prof e grazie, ma si studia ancora e volevo capire bene. Mi spiega che cos'è un tampone, mi fa un esempio? Grazie di tutto.   Ecco la spiegazione: Un tampone è una soluzione che, quando si aggiungono modeste quantità di acido o di base anche forti, resiste al cambiamento di pH. Se si aggiunge una goccia di acido solforico concentrato in un litro di acqua distillata il suo pH varia da 7 a meno di 3; se, invece, la si aggiunge ad una soluzione contenente, per esempio, un tampone acetato, il suo pH (4,74) rimane praticamente inalterato. Le soluzioni tampone più frequenti sono soluzioni contenenti una coppia acido-base coniugata in cui le concentrazioni di acido e base, entrambi non forti, sono circa dello stesso ordine di grandezza. Una soluzione tampone si prepara, in genere, miscelando un acido debole e un suo sale solubile, oppure una base debole e un suo sale, anch’esso solubile. Il sale rappresenta la fonte della specie coniugata dell’acido o della base. Un esempio di tampone del primo tipo è la coppia acido acetico/acetato di sodio, CH3COOH/CH3COO-Na+, in cui l'acido acetico è l'acido debole e l'acetato di sodio è il sale che libera in soluzione acquosa la sua base coniugata, cioè lo ione acetato. Un tampone del secondo tipo è invece la coppia ammoniaca/cloruro d’ammonio, NH3/NH4+Cl-, in cui l’ammoniaca è la base debole e il cloruro d’ammonio è il sale che libera lo ione ammonio, cioè l’acido coniugato dell’ammoniaca. La capacità di un tampone di opporsi alle variazioni di pH deriva dal fatto che l’acido e la sua base coniugata sono legati da una reazione di equilibrio. Nel caso del tampone acido acetico - ione acetato, per esempio, l’equilibrio è

CH3COOH (aq) =  CH3COO-(aq) +  H+(aq)

e può essere spostato sia a destra sia a sinistra. Se si aggiunge un acido, cioè ioni H+, l’equilibrio si sposta a sinistra, addizionando invece una base, gli ioni OH- che si liberano reagiscono con gli H+ presenti in soluzione e l’equilibrio si sposta verso destra. In accordo con il principio di Le Chatelier, l’aggiunta di un prodotto (H+) sposta l’equilibrio a sinistra mentre una sua sottrazione provoca l’effetto contrario. Il risultato finale è che gli ioni aggiunti, H+ o OH-, scompaiono quasi del tutto dalla soluzione e il suo pH non varia apprezzabilmente. In assenza del tampone, invece, gli ioni H+ o OH- aggiunti rimangono in soluzione e il pH varia di conseguenza.

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento