Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Un complicato problema di stechiometria

Loris vuole sapere quanto è Il ferro contenuto in 0,1486 g di un minerale sapendo che è titolato con 14,8 mL di KMnO4(aq), di cui 2,0 mL sono equivalenti a 1,5 mL di una soluzione di KHC2O4 · H2C2O4, equivalenti (in una reazione acido base) a 1,5 mL di una soluzione di NaOH contenenti 25 mmol di Na2O in 1 L.
leggi
Loris ha scritto: Ho difficoltà a risolvere questo esercizio; sono problemi molto complicati. Ringrazio anche per la spiegazione dei passaggi. Il ferro contenuto in 0,1486 g di un minerale è titolato con 14,8 mL di una soluzione di KMnO4. Si sa che 2,0 mL di KMnO4 sono equivalenti a 1,5 mL di una soluzione di KHC2O4 · H2C2O4, equivalenti (in una reazione acido base) a 1,5 mL di una soluzione di NaOH contenenti 25 mmol di Na2O in 1 L. Esprimi il  contenuto di ferro nel minerale come:
  1. % ferro
  2. % FeO
  3. % Fe2O3
[risposta: 28%, 36%, 40%]   La risoluzione è questa: Dopo aver ridotto a ferro(II) tutto il ferro contenuto nel minerale, è possibile determinarlo quantitativamente ossidandolo a Fe(III) con una soluzione di KMnO4; in tal caso sappiamo che una mole di ferro(II) viene ossidata da un equivalente di KMnO4. Per conoscere la concentrazione della soluzione di permanganato è necessario determinare la quantità di ioni ossalato presenti nella soluzione di KHC2O4 · H2C2O4, che contiene un ugual numero di moli di ossalato di potassio e di acido ossalico. Di questa soluzione si può determinare la quantità in moli di ioni H+, dato che essa è equivalente alla quantità in moli di ioni OH- presente nella soluzione di NaOH, che a sua volta corrisponde al doppio della quantità in moli di Na2O inizialmente disciolte. Infatti, quando si scioglie in acqua l’ossido di sodio avviene la seguente reazione:

Na2O + H2O → 2 NaOH

Per calcolare la quantità in moli di ioni ossalato a partire da quella degli ioni H+ è necessario tenere presente che 1/3 degli ioni H+ proviene dall’ossalato di potassio e 2/3 provengono dall’acido ossalico. Il numero di equivalenti (neq) di permanganato utilizzati nella titolazione corrisponde al numero di equivalenti di acido ossalico; per calcolarli va tenuto presente che nell’ossidazione di una mole di acido ossalico sono coinvolte due moli di elettroni. Poiché la quantità in moli di ferro(II) corrisponde al numero di equivalenti di KMnO4, si può calcolare la massa di ferro effettivamente presente nel minerale moltiplicando tale numero per la massa molare del ferro; rapportando il risultato ottenuto alla massa del minerale si calcola, infine, la percentuale. Per esprimere il risultato in % di FeO basta moltiplicare la quantità in moli di ferro(II) per la massa molare di FeO e rapportare i risultati alla massa del minerale. Lo stesso procedimento vale per Fe2O3 ma in tal caso è necessario dimezzare la quantità in moli di ferro(II). I calcoli nel dettaglio sono questi:

n Na2O = M · V = 25 mmol/L · 1,5·10-3 L = 25·1,5·10-3 mmol

n NaOH = 2 n Na2O = 2×25·1,5·10-3 mmol = 7,5·10-2 mmol = n OH-

n H+ = n OH- = 7,5·10-2 mmol

n KHC2O4 = n H+/3 = 7,5·10-2 mmol/3 = 2,5·10-2 mmol

n H2C2O4 = n KHC2O4 = 2,5·10-2 mmol

n C2O42- = n KHC2O4 + n H2C2O4 = 2×2,5·10-2 mmol = 5,0·10-2 mmol = 5,0·10-5 mol

neq C2O42- = 2 n C2O42- = 2 eq/mol×5,0·10-5 mol = 1,0·10-4 eq

neq KMnO4 = neq C2O42- = 1,0·10-4 eq

concentrazione soluzione KMnO4 = 1,0·10-4 eq/2,0 mL = 5,0·10-5 eq/mL

neq KMnO4 titolante = concentrazione×volume (mL) = 5,0·10-5 eq/mL · 14,8 mL = 7,4·10-4 eq

n Fe(II) = neq KMnO4 titolante = 7,4·10-4 mol

meffettiva Fe = n Fe(II) · mmolare = 7,4·10-4 mol · 55,84 g/mol = 0,0413 g

% Fe = (meffettiva/mminerale)×100 = (0,0413 g/0,1486 g)×100 = 27,8%

m FeO = n Fe(II) · mmolare FeO = 7,4·10-4 mol · 71,84 g/mol = 0,0532 g

% FeO = (mFeO/mminerale)×100 = (0,0532 g/0,1486 g)×100 = 35,8%

m Fe2O3 = ½ n Fe(II) · mmolare Fe2O3 = (7,4·10-4 mol/2) · 71,84 g/mol = 0,0591 g

% Fe2O3 = (mFe2O3/mminerale)×100 = (0,0591 g/0,1486 g)×100 = 39,8%

Se si esprime il risultato dei calcoli con due cifre significative si ottengono proprio i valori attesi: il contenuto di ferro nel minerale è del 28%, che corrisponde al 36% se lo si esprime come FeO, e al 40% se lo si esprime come Fe2O3. È tutto chiaro, ora?

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento