Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Un calcolo per la precipitazione frazionata

Loris mi chiede di calcolare entro quali limiti si ottiene la separazione di ioni Ba2+ e Sr2+ presenti in soluzione a concentrazione, rispettivamente, 0,0010 M e 0,10 M, quando si aggiunge ad essa una soluzione di Na2CO3.
leggi
Loris ha scritto: Gentilmente le chiedo questa risoluzione che non mi riesce in nessun modo. A una data temperatura si aggiunge una soluzione di Na2CO3 a un’altra soluzione contenente ioni Ba2+ e Sr2+. Sapendo che le concentrazioni iniziali di Ba2+ e Sr2+ sono rispettivamente 0,0010 M e 0,10 M, calcola entro quali limiti si ottiene la loro separazione (Kps BaCO3 = 5,0·10-9, Kps SrCO3 = 9,3·10-10). La ringrazio se può aggiungere il ragionamento.   Questa è la risposta: Quando ad una soluzione contenente due cationi viene aggiunto un reattivo precipitante il cui anione forma con essi due sali poco solubili, il sale che precipita per primo è il meno solubile dei due. Gli equilibri di solubilità e l’espressione delle Kps da considerare sono le seguenti:

BaCO3(s) = Ba2+(aq) + CO32-(aq)               Kps = [Ba2+][CO32-] = 5,0·10-9

SrCO3(s) = Sr2+(aq) + CO32-(aq)               Kps = [Sr2+][CO32-] = 9,3·10-10

Poiché è identica la stechiometria delle due reazioni, per stabilire chi dei due sali precipita per primo è sufficiente confrontare i valori di Kps; il primo a precipitare è SrCO3 dato che possiede il valore più piccolo di Kps, e quindi anche di solubilità. La concentrazione di ioni CO32- necessaria a iniziare la precipitazione degli ioni Ba2+ e Sr2+ è: precipitazione Sr2+             [CO32-] = Kps / [Sr2+] = 9,3·10-10/0,10 = 9,3·10-9 mol/L precipitazione Ba2+        [CO32-] = Kps / [Ba2+] = 5,0·10-9/0,0010 = 5,0·10-6 mol/L Affinché precipiti soltanto SrCO3, la concentrazione di ioni carbonato in soluzione non deve superare il valore di 5,0·10-6 mol/L; quando lo si supera, precipita anche BaCO3. La concentrazione residua di Sr2+ in soluzione quando [CO32-] = 5,0·10-6 M, cioè quando inizia la precipitazione di BaCO3, è:

[Sr2+] = Kps /[CO32-]  = 9,3·10-10/5,0·10-6 = 1,9·10-4 mol/L

Calcolando la percentuale di Sr2+ che rimane in soluzione si ha:

% Sr2+residuo = [1,9·10-4 (mol/L) /0,10 (mol/L)]·100 = 0,19%

Poiché una precipitazione è definita completa quando il 99,9% della specie ionica è precipitata e soltanto lo 0,1% (o una quota inferiore) rimane in soluzione, possiamo concludere che, quando inizia la precipitazione di BaCO3, non è del tutto completa (anche se di poco) la precipitazione di SrCO3. Pertanto, quando la concentrazione di ioni CO32- supera il valore di 5,0·10-6 mol/L, precipitano entrambi i carbonati e non si è più in condizioni di separazione.  
1 Commenti
V

Vittorio

19 aprile 2024 alle 18:28

Buongiorno, vorrei fare una precisazione sulla frase: "Poiché è identica la stechiometria delle due reazioni, per stabilire chi dei due sali precipita per primo è sufficiente confrontare i valori di Kps". Tale cosa è vera se e solo se la concentrazione del Bario e dello Stronzio fossero state tra loro uguali e se la stechiometria delle due reazioni fosse stata identica (cosa quest'ultima giustamente riportata). Infatti se si provasse a invertire la concentrazione dei due cationi ci si accorgerebbe che occorre una minore concentrazione di carbonati per fare precipitare per primo il carbonato di bario nonostante questi abbia un valore di Kps più elevato.

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento