Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Un altro problema di precipitazione frazionata

Gioia vuole sapere quale sale precipita per primo se si effettuano aggiunte successive di una soluzione di AgNO3 a una soluzione in cui [Cl-] = 0,50 M e [Br-] = 0,0010 M, e se la separazione tra i due sali è completa.
leggi
Gioia ha scritto: Le chiedo se, appena ne ha la possibilità, può risolvere questo problema. Potendo, vorrei anche la spiegazione dei passaggi. Questo esercizio è importante per poter capire alcuni passaggi non chiari.  Attendo risposta, grazie veramente. Una soluzione ha la seguente composizione: [Cl-] = 0,50 M ; [Br-] = 0,0010 M. Quale precipita per primo se si effettuano aggiunte successive di una soluzione di AgNO3? La separazione tra i due sali è completa? Kps AgCl = 1,8·10-10 Kps AgBr = 5,0·10-13 I risultati del libro sono: [Cl-] = 0,36 (72% della concentrazione iniziale); è precipitato il 28% di cloruro.   Questa è la risposta: La Kps rappresenta la costante dell’equilibrio di solubilità che si stabilisce tra il sale solido che rimane indisciolto e gli ioni che esso libera in soluzione. All’equilibrio la concentrazione ionica raggiunge il valore massimo possibile; la Kps è quindi in relazione con il valore massimo possibile di concentrazione ionica. Quando, a seguito delle aggiunte successive di un reattivo precipitante, il prodotto delle concentrazioni ioniche supera il valore della Kps, inizia la precipitazione del sale; l’eccesso di ioni viene così eliminato dalla soluzione. Se gli ioni Cl- e Br- in soluzione avessero la stessa concentrazione, il primo sale a precipitare in seguito all’aggiunta di una soluzione di AgNO3 sarebbe il bromuro d’argento, AgBr; la sua Kps è infatti più piccola di quella dell’AgCl per cui, a parità di concentrazione degli ioni Cl- e Br-, basta una concentrazione inferiore di ioni Ag+ a far sì che il prodotto delle concentrazioni ioniche superi il valore della Kps. In questo caso, però, la concentrazione di ioni cloruro è 500 volte maggiore di quella degli ioni bromuro; per sapere di preciso quale sale precipita per primo è necessario calcolare in entrambi i casi il valore di concentrazione di ioni argento necessaria a iniziare la precipitazione e scegliere il sale a cui corrisponde il valore minore di tale concentrazione. La concentrazione di ioni Ag+ necessaria a iniziare la precipitazione degli ioni Br- e Cl- è: precipitazione Br-              [Ag+] = Kps / [Br-] = 5,0·10-13/0,0010 = 5,0·10-10 mol/L precipitazione Cl-          [Ag+] = Kps / [Cl-] = 1,8·10-10/0,50 = 3,6·10-10 mol/L Il sale che precipita per primo è il cloruro d’argento dato che richiede una concentrazione più piccola di ioni argento; 3,6·10-10 è infatti minore di 5,0·10-10. Fino a quando la concentrazione di ioni argento in soluzione è inferiore o uguale a 3,6·10-10 mol/L, precipita unicamente AgCl, ma quando si supera tale valore precipita anche AgBr. Considerando la piccola differenza esistente tra la concentrazione di ioni argento necessaria a iniziare la precipitazione di AgCl e quella necessaria a iniziare la precipitazione di AgBr, possiamo affermare che la separazione tra i due sali non è completa. Sempre a partire dall’espressione della Kps, è possibile determinare la concentrazione residua di ioni Cl- in soluzione quando comincia a precipitare il bromuro d’argento, cioè quando [Ag+]= 5,0·10-10 M:

[Cl-] = Kps /[Ag+]  = 1,8·10-10/5,0·10-10 = 0,36 mol/L

Calcolando la percentuale di Cl- che rimane in soluzione si ha:

% Cl-residuo = [0,36 (mol/L)/0,5 (mol/L)]·100 = 72%

Gli ioni cloruro ancora presenti in soluzione quando comincia a precipitare AgBr sono quindi il 72% del totale iniziale, mentre quelli precipitati sono soltanto il 28%. Poiché una precipitazione è definita completa quando il 99,9% della specie ionica è precipitata e soltanto lo 0,1% (o una quota inferiore) rimane in soluzione, possiamo affermare con certezza che la separazione dei due sali non è completa. Come puoi notare, i conti tornano!  E le tue idee sono ora più chiare?

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento