Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Alcune domande sulla stereoisomeria

Luca vuole sapere per quale motivo una molecola chirale ruota il piano della luce polarizzata, se possono ruotarlo soltanto le molecole chirali, e se è possibile capire dalla formula chimica di una molecola se è destrogira o levogira.
leggi
Luca ha qualche dubbio sulla stereoisomeria: Qual è il motivo per il quale una molecola chirale ruota il piano della luce? Solo queste molecole possono ruotarlo? Infine, è possibile capire a priori, osservando la sua formula chimica, se una molecola è destrogira o levogira? Ad esempio, considerando acido-R-lattico e acido-S-lattico, nel libro ho letto che il primo è levogiro e il secondo destrogiro; questo risultato è ottenibile anche per via teorica studiando la formula chimica del composto o è ottenibile solo per via sperimentale? La ringrazio per l'aiuto e le porgo cordiali saluti. Rispondo così: Affinché una sostanza sia in grado di ruotare il piano di polarizzazione della luce, cioè sia otticamente attiva, le sue molecole devono presentare una asimmetria nella loro struttura ed essere pertanto chirali. Una molecola è chirale se non risulta sovrapponibile alla sua immagine speculare. Dalla fisica sappiamo che la luce polarizzata si può considerare come la somma di due raggi polarizzati circolarmente, una sinistrorso e una destrorso. Quando i due raggi interagiscono con un insieme di molecole chirali, uno dei due raggi è rifratto più dell’altro e ciò che ne consegue è che il piano di polarizzazione della luce ruota di un certo angolo. Il segno e il valore dell’angolo di rotazione del piano di polarizzazione della luce vanno determinati sperimentalmente per ciascun composto otticamente attivo. Il potere rotatorio specifico, che si calcola dopo aver effettuato la misura dell’angolo di rotazione a condizioni prestabilite, è una proprietà fisica caratteristica di ogni composto otticamente attivo. Le sigle R e S presenti nel nome dei due enantiomeri dell’acido lattico definiscono la configurazione assoluta dell’atomo di carbonio che funge da stereocentro della molecola; la reale disposizione degli atomi legati allo stereocentro, che corrisponde alla configurazione assoluta di un composto, non può essere assegnata sulla base del segno del potere rotatorio. Non c’è quindi relazione tra la configurazione assoluta di una molecola ed il segno del suo potere rotatorio.

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento