Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Due redox da bilanciare

Leonardo mi chiede di bilanciare la reazione I2 + H2O2 → HIO3 + H2O utilizzando il metodo della variazione dei numeri di ossidazione, e la reazione PbO2 + Cl- → PbCl2 + Cl2 utilizzando il metodo ionico elettronico in ambiente acido.
leggi
Leonardo ha scritto: Salve, a breve avrò il compito sulle ossido riduzioni e mi stavo esercitando, ma non riesco a svolgere i seguenti bilanciamenti: potrebbe aiutarmi? I2  +  H2O2    →   HIO3  +  H2O      utilizzando il metodo della variazione dei numeri di ossidazione; PbO2  +  Cl-  →   PbCl2  +   Cl2    utilizzando il metodo ionico elettronico, in ambiente acido. La ringrazio di cuore.   Ecco l’aiuto: Per assegnare i numeri di ossidazione agli elementi nella prima reazione devi procedere ricordando le solite regole e, in particolare, che nei perossidi l’ossigeno ha numero di ossidazione -1 anziché -2; H2O2, infatti, è la formula dell’acqua ossigenata, cioè del perossido di idrogeno. I passaggi del bilanciamento sono questi. - Assegnare i numeri di ox.                                        I2(0)  +  H2(+1)O2(-1)    →   H(+1) I (+5)O3(-6)  +  H2(+1)O(-2) - Scrivere la semireazione di  ossidazione             I2(0)  →   2 I(+5)  +  10 e-    ossidazione - Scrivere la semireazione di riduzione                  2 O(-1)  +  2 e-      →   2 O(-2)   riduzione - Bilanciare gli elettroni                                 5×(O2(-1)  +  2 e-      →   2 O(-2)) - Introdurre i coefficienti nell’equazione           I2  +  5 H2O2    →  2 HIO3  +  4 H2O Per fare in modo che siano 10 in totale gli atomi di ossigeno con numero di ossidazione -2, è necessario anteporre il coefficiente 4 alla formula dell’acqua, dato che sono 6 in tutto gli atomi di ossigeno presenti in 2 HIO3; così facendo si bilanciano anche gli atomi di idrogeno e il bilanciamento è completato. Nel secondo caso si ha: - scrivere l’equazione ionica netta         PbO2(s)  +  Cl-(aq)  →   Pb2+(aq)   +   Cl2(g) - scrivere le semireazioni                     PbO2  →  Pb2+                                         2Cl Cl2 - bilanciare l’ossigeno                         PbO2  → Pb2+ + 2 H2O                         - bilanciare l‘idrogeno                          PbO2  + 4 H+  → Pb2+ + 2 H2O      - bilanciare la carica elettrica               PbO2  + 4 H++ 2 e-  → Pb2+ + 2 H2O           2Cl Cl2  +  2 e- - sommare le semireazioni                   PbO2  + 4 H++ 2Cl→ Pb2+ + 2 H2O +  Cl2 Il bilanciamento complessivo dell’equazione ionica netta pertanto è:

PbO2  + 4 H++ 2 Cl→ Pb2+ + 2 H2O +  Cl2

Poiché nella reazione originale compare tra i prodotti il composto PbCl2 che contiene due atomi di cloro, per bilanciarla è necessario aggiungere 2 ioni cloruro tra i reagenti; tali ioni, a differenza dei precedenti, non partecipano alla reazione redox e restano inalterati. In totale quindi si ha:

PbO2  + 4 H4 Cl→  PbCl2 + 2 H2O +  Cl2

Ecco fatto….
1 Commenti
N

N2H2 + H2O2>>>>N2+H2O

29 agosto 2023 alle 16:16

Buongiorno sono una studentessa e nn sono riuscita a svolgere questa reazione in un test ,mi può gentilmente spiegare il procedimento per favore, grazie mille gentilissima

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento