Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Un problema di titolazione

Andrea mi chiede come si calcola il pH al secondo punto di equivalenza di una titolazione in cui un litro di una soluzione 0,10 M di un acido diprotico debole H2A viene titolata con una soluzione di base forte 0,10 M, sapendo che il pH al primo punto di equivalenza è 5,1.
leggi
Andrea ha scritto: Non riesco a risolvere questo problema di titolazione. Un litro di una soluzione 0,10 M di un acido diprotico debole H2A viene titolata con una soluzione di base forte 0,10 M. Sapendo che il pH al primo punto di equivalenza è 5,1 e che la Ka1 = 8,3·10-4, calcolare il pH al secondo punto di equivalenza. [9,82] Grazie in anticipo!   La risoluzione è questa: Al secondo punto di equivalenza è presente in soluzione la specie A2- che, essendo la base coniugata di un acido debole, si comporta da base debole nei confronti dell’acqua e reagisce con essa secondo la seguente equazione:

A2-(aq) + H2O(l) = HA-(aq) + OH-(aq)

Il pH al secondo punto di equivalenza è quindi basico e, conoscendo la Kb della base A2-, si può calcolarne il valore a partire dalla relazione approssimata  [OH-]2 = Kb·Cb; il valore di Kb, a sua volta, può essere calcolato tenendo presente che per una coppia acido-base coniugata vale la relazione Kb·Ka = Kw. Per risolvere il problema è quindi necessario determinare, prima di tutto, il valore della Ka2 dell’acido debole. Al primo punto di equivalenza tutto l’acido H2A è stato trasformato in HA-; il pH di una soluzione contenente una specie come questa (anfolita) dipende dai valori di Ka1 e Ka2 dell’acido. Poiché Ka1 è molto più piccola della concentrazione C dell’acido, ammesso che HA- si comporti prevalentemente come acido debole e che sia verificata la condizione Ka2 · C >> Kw, si può infatti ritenere valida la relazione [H+]2 = Ka1 · Ka2. Essendo noto il valore di pH al primo punto di equivalenza è quindi possibile calcolare il valore di Ka2. Per quanto riguarda il calcolo del pH finale, è necessario considerare che la specie A2- presente a fine titolazione è disciolta in un volume di soluzione tre volte superiore; ammesso che la base forte 0,10 M sia monofunzionale (NaOH, per esempio), il volume necessario a titolare 1,0 L di soluzione di un acido diprotico, anch’esso 0,10 M è, infatti, pari a 2,0 L, per cui la concentrazione Cb della base debole A2- è 0,10/3,0 mol/L. I calcoli in dettaglio sono i seguenti:

pH = 5,1      [H+] = 10-5,1 = 7,94·10-6 mol/L 

[H+]2 = Ka1·Ka2            Ka2 = [H+]2/Ka1 = (7,94·10-6)2/8,3·10-4 = 7,6·10-8

(sono verificate le condizioni Ka2 · C >> Kw e comportamento prevalente di HA- come acido debole)

Kb A2- = Kw/Ka2 = 1,0·10-14/7,6·10-8 = 1,32·10-7

[OH-]2 = Kb A2- · Cb = 1,32·10-7×0,10/3 = 4,39·10-9

[OH-] = 6,62·10-5 mol/L        pOH = 4,18     

pH = 14 – pOH = 14 – 4,18 = 9,82

Ecco fatto!

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento