Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

I calcoli per la diluizione

Salvo deve calcolare quanti mL di soluzione 1,00 M è possibile preparare a partire da 100 mL al 42% p/p di HNO3 (d = 1,21 g/mL) e mi chiede a cosa serve conoscere la sua densità.
leggi
Salvo ha scritto: Salve professoressa, per favore mi potrebbe aiutare a risolvere questi esercizi?
  • Quanti mL di una soluzione 3,0·10-2 M di un acido debole (Ka1 = 2,3·10-4, Ka2 = 3,8·10-7) sono necessari per preparare 0,6 L di una soluzione 2,2·10-3 M?
Io avevo ragionato così: se devo preparare una soluzione a partire da un'altra, non posso fare altro che diluire quella che già ho. Quindi applico la relazione C1·V1 = C2·V2 e ricavo V1....Quello che non riesco a capire è a cosa mi serve sapere che l'acido sia debole e soprattutto a cosa mi servono le due costanti di dissociazione dell'acido.
  • Quanti mL di soluzione 1,00 M è possibile preparare a partire da 100 mL al 42% p/p di HNO3 (d = 1,21 g/mL)?
Io avevo ragionato così: se abbiamo una soluzione al 42% p/p significa che su 100 g di soluzione 42 sono i grammi di HNO3. Quindi calcolo le moli di HNO3: n = massa/ massa di una mole....di questa ne ho 100 mL...quindi conosco volume e moli e posso calcolare la molarità....da questa, ne devo ricavare un'altra...allora devo diluire....applico la relazione C1·V1 = C2·V2 e ricavo V2. Mi chiedevo a cosa mi serve la densità della soluzione. Come la dovrei usare in questo problema? Spero mi possa aiutare. Grazie in anticipo.   Ecco l’aiuto: Per quanto riguarda il primo esercizio, hai individuato il modo corretto per risolverlo; i dati relativi alla forza dell’acido e alle sue costanti di dissociazione di fatto non servono per i calcoli e vanno considerati semplici elementi descrittivi. Nel caso del secondo problema, invece, il dato di densità della soluzione al 42% p/p (sarebbe meglio scrivere m/m, cioè massa/massa!) serve per determinare la massa dei 100 mL di soluzione da sottoporre a diluizione. Tu, infatti, non disponi di 100 g di soluzione, ma di 100 mL, per cui, essendo la densità della soluzione diversa da 1 g/mL, la quantità di soluto presente in 100 mL non può corrispondere a 42 g. Per calcolare la massa di soluto si procede così:

msoluz. = d·V = 1,21 g/mL · 100 mL = 121 g

msoluto = msoluz. · C%m/m / 100 = 121 g · 42/100 = 50,82 g

La parte successiva del procedimento che mi hai descritto è invece corretta. Ora non ti resta che finire i calcoli…buon lavoro!

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento