Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Un lungo problema sulla solubilità

Efrem deve calcolare le concentrazioni dello ione cloruro e dello ione ossalato in 250 mL di una soluzione contenente 2,922 g di NaCl e 3,350 g di Na2C2O4 quando si aggiungono 100 mL, 550 mL e 850 mL di una soluzione di AgNO3 0,10 M.
leggi
Efrem ha scritto: Volevo sottoporre alla sua attenzione questo problema sulla solubilità, la cui risoluzione è difficoltosa, almeno per me. Una soluzione di AgNO3 0,10 M viene aggiunta a 250 mL di una soluzione contenente 2,922 g di NaCl e 3,350 g di Na2C2O4. Calcola le concentrazioni dello ione cloruro e dello ione ossalato quando sono stati aggiunti i seguenti volumi di soluzione di AgNO3. a. 100 mL     b. 550 mL       c. 850 mL (Kps AgCl = 1,8·10-10 ; Kps Ag2C2O4 = 1,3·10-12). Il libro dà queste risposte: a. [Cl-] = 0,11; [C2O4 2-] = 0,071      b. [Cl- = 2,6·10-5]; [C2O42-] = 0,028      c. [Cl-] = 1,3·10-5; [C2O4 2-] = 6,8·10-3 Se i tre casi sono simili perché cambiano i volumi, penso sia sufficiente che possa spiegare almeno il procedimento e i calcoli, per esempio, nel caso a; spero possa avere il tempo di risolverlo. Ringrazio e buon lavoro.   Ecco la risoluzione: Come ho già spiegato in un articolo precedente ("Quale sale precipita per primo?" pubblicato il 19 gennaio 2015), quando si aggiungono ioni Ag+ ad una soluzione contenente ioni cloruro e ossalato, il primo sale a precipitare è AgCl. Per sapere la concentrazione degli ioni in soluzione dopo le varie aggiunte di nitrato d’argento è necessario determinare
  • la quantità in moli degli ioni cloruro e ossalato presenti nella soluzione iniziale
  • la quantità in moli di ioni Ag+ aggiunta nei tre casi
  • il volume complessivo di soluzione dopo ciascuna aggiunta.
Nel caso a, è poi necessario
  • sottrarre dalla quantità iniziale di ioni cloruro la quantità di ioni cloruro che precipita, che è pari alla quantità in moli di ioni Ag+ aggiunta; quest’ultima, infatti, non è sufficiente a precipitare tutti gli ioni cloruro
  • rapportare la quantità in moli residua di ioni cloruro e quella degli ioni ossalato, che non è variata, al volume di soluzione in cui sono contenute.
Nel caso b, invece, va tenuto presente che
  • la quantità in moli di ioni Ag+ è in eccesso rispetto agli ioni cloruro; pertanto, pressoché tutti gli ioni cloruro precipitano mentre gli ioni Ag+ eccedenti fanno precipitare una parte degli ioni ossalato
  • la quantità in moli di ioni ossalato che precipita è pari alla metà della quantità in moli di ioni Ag+ eccedenti; ciascuna mole di ossalato d’argento, infatti, contiene due moli di ioni Ag+
  • la concentrazione degli ioni ossalato va calcolata rispetto alla quantità di ioni che rimane in soluzione dopo la parziale precipitazione
  • la piccola concentrazione di ioni argento che resta in soluzione è determinata dal prodotto di solubilità dell’ossalato d’argento
  • la piccola concentrazione di ioni cloruro che resta in soluzione dipende dal prodotto di solubilità di AgCl ed è determinata dalla piccola concentrazione di ioni argento rimasta in soluzione.
Nel caso c, infine, si procede come nel caso precedente dato che la quantità di ioni Ag+ aggiunta non è sufficiente a precipitare tutti gli ioni ossalato. I calcoli sono questi:

n NaCl = m/mmolare = 2,922 g/58,44 g/mol = 0,050 mol = niniziale Cl-

n Na2C2O4 = m/mmolare = 3,350 g/134 g/mol = 0,025 mol = niniziale C2O42-

naggiunta AgNO3 = M·V = naggiunta Ag+

caso a. = 0,10 mol/L·0,100 L = 0,010 mol

caso b. = 0,10 mol/L·0,550 L = 0,055 mol

caso c. = 0,10 mol/L·0,850 L = 0,085 mol

Vtotale = Viniziale + Vaggiunto

caso a. = (0,250 + 0,100) L = 0,350 L

caso b. = (0,250 + 0,550) L = 0,800 L

caso c. = (0,250 + 0,850) L = 1,10 L

caso a.

n Cl- che precipita = naggiunta Ag+ = 0,010 mol

 nresidua Cl- = niniziale Cl- - n Cl- che precipita = (0,050 – 0,010) mol = 0,040 mol

[Cl-] = n/V = 0,040 mol/0,350 L = 0,11 mol/L

[C2O4 2-] = 0,025 mol/0,350 L = 0,071 mol/L

caso b.

n Cl- che precipita = niniziale Cl- = 0,050 mol

nresidua Ag+ = naggiunta Ag+ - n Ag+precipitati come AgCl = (0,055 – 0,050) mol = 0,005 mol

n C2O4 2- che precipita = nresidua Ag+/2 = 0,0025 mol

nresidua C2O4 2-  = niniziale C2O4 2-  - n C2O4 2- che precipita = (0,025 – 0,0025) mol = 0,0225 mol

[C2O4 2-] = 0,0225 mol/0,800 L = 0,028 mol/L

Kps = [Ag+]2· [C2O42-] = 1,3·10-12

[Ag+]2 = Kps / [C2O42-] = 1,3·10-12/0,028 = 4,64·10-11             [Ag+] = 6,81·10-6 mol/L

Kps = [Ag+][Cl-] = 1,8·10-10         [Cl-] = Kps / [Ag+] = 1,8·10-10/6,81·10-6 = 2,6·10-5 mol/L

caso c.

nresidua Ag+ = naggiunta Ag+ - n Ag+precipitati come AgCl = (0,085 – 0,050) mol = 0,035 mol

n C2O4 2- che precipita = nresidua Ag+/2 = 0,00175 mol

nresidua C2O4 2-  = niniziale C2O4 2-  - n C2O4 2- che precipita = (0,025 – 0,0175) mol = 0,0075 mol

[C2O4 2-] = 0,0075 mol/1,10 L = 6,8·10-3 mol/L

 [Ag+]2 = Kps / [C2O42-] = 1,3·10-12/6,8·10-3 = 1,91·10-10             [Ag+] = 1,38·10-5 mol/L

 [Cl-] = Kps / [Ag+] = 1,8·10-10/1,38·10-5 = 1,3·10-5 mol/L

Ecco fatto…tutti i conti tornano! Se hai capito come funziona l’equilibrio di solubilità, il problema non è particolarmente difficile da risolvere; basta armarsi di un po’ di pazienza e seguire la storia di ciascun tipo di ione presente in soluzione!

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento