Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Due domande sull'equazione di Nernst

Tommaso vuole sapere quando si usa l'equazione di Nernst espressa come E = E° - RT/ne-· F · ln [specie ridotta]/[specie ossidata] e perché davanti al termine logaritmico può trovarsi sia il segno + sia il segno -.
leggi
Tommaso ha scritto: Buonasera! Vorrei farle alcune domande riguardo le pile, in particolare riguardo l'equazione di Nernst. So che la formula per il calcolo del potenziale di riduzione è E = E° - (0,059/ne-) · log [specie ridotta]/[specie ossidata]. Ho notato che talvolta questa formula viene utilizzata con il segno "+" davanti a 0,059 anziché il segno "-". Come mai? In più saprebbe dirmi quando si usa questa versione dell'equazione? E = E° - RT/ne-· F · ln [specie ridotta]/[specie ossidata]. Grazie.   Questa è la risposta: Davanti al termine logaritmico si può riportare sia il segno + sia il segno –; devi però fare attenzione al fatto che con il segno – l’argomento del logaritmo è [specie ridotta] / [specie ossidata], mentre con il segno + l’argomento del logaritmo è l’inverso, cioè [specie ossidata] / [specie ridotta]. Per una delle proprietà dei logaritmi, infatti, l’operazione log (a/b) equivale all’operazione (log a – log b); pertanto:

–log (a/b) = –(log a – log b) = (log b – log a) = log (b/a).

La seconda versione dell’equazione di Nernst che mi proponi è in realtà la più generale; infatti, quando nel rapporto RT/F si sostituiscono i valori delle costanti R e F e quello della temperatura di 298,15 K, e si moltiplica il risultato per il fattore di conversione (2,303) da logaritmo naturale a logaritmo decimale, si ottiene proprio il valore 0,059:

RT/F = 8,314472 J K-1 mol-1 · 298,15 K/96485,309 C mol-1 = 0,059 J/C = 0,059 V

Questa versione dell’equazione è utile quando si devono esprimere i potenziali elettrodici a temperature diverse da quella ambiente.

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento