Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Come determinare il numero di ossidazione di un elemento in un composto

Rosanna vuole sapere come si assegnano i numeri di ossidazione nel caso dei composti meno noti e come si bilancia la reazione U3O8 + H2SO4 → UO2SO4 + U(SO4)2 + H2O. Come faccio a capire che numero di ossidazione mettere all'uranio? .
leggi
Rosanna ha scritto: Salve professoressa, ho avuto difficoltà con questa reazione redox. Per favore mi potrebbe dire come posso procedere per bilanciarla?

U3O8 + H2SO4 → UO2SO4 + U(SO4)2 + H2O

Come faccio a capire che numero di ossidazione mettere all'uranio? Nel caso di sali che derivano da acidi e idrossidi noti è semplice risalire al numero di ossidazione ma ci sono casi in cui non è così semplice. Per esempio K2ZrF6 oppure POCl3, SbO(OH), Na4[UO2(CO3)3]....come faccio a mettere i numeri di ossidazione? Grazie mille in anticipo.   La risposta è questa: Per assegnare i numeri di ossidazione è necessario tenere presente alcune regole; quelle che ti riporto sotto dovrebbero bastarti.
  1. Gli atomi allo stato elementare hanno sempre numero di ossidazione pari a zero.
  2. L’ossigeno, nei suoi composti, ha generalmente numero di ossidazione -2, tranne nei perossidi dove ha -1 e nei composti con il fluoro in cui ha +2.
  3. L’idrogeno, nei suoi composti, ha generalmente numero di ossidazione +1, tranne negli idruri metallici in cui ha -1.
  4. Gli elementi del gruppo IA, nei loro composti, hanno numero di ossidazione +1.
  5. Gli elementi del gruppo IIA, nei loro composti, hanno numero di ossidazione +2.
  6. Gli elementi del gruppo IIIA, nei loro composti, hanno generalmente numero di ossidazione +3 e, talvolta, +1.
  7. Gli elementi del gruppo IVA, nei loro composti, hanno generalmente numero di ossidazione +4, +2, -4.
  8. Gli elementi del gruppo VA, nei loro composti, hanno generalmente numero di ossidazione +5, +3; -3.
  9. Gli elementi del gruppo VIA, nei loro composti, hanno generalmente numero di ossidazione +6; +4; -2. Il numero di ossidazione -2 spetta agli ioni X2-, come S2-, Te2-, ecc.
  10. Gli elementi del gruppo VIIA, nei loro composti, hanno generalmente numero di ossidazione +7; +5; +3; +1; -1. Il numero di ossidazione -1 spetta agli ioni alogenuro, come F-, Cl-, ecc.
  11. Gli elementi di transizione, nei loro composti, hanno numeri di ossidazione variabili e sempre positivi.
  12. Il numero di ossidazione di uno ione monoatomico coincide con la carica dello ione, avendo cura di invertire carica e valore numerico.
  13. La somma dei numeri di ossidazione di tutti gli elementi presenti in una molecola o ione poliatomico deve coincidere con la carica totale.
Applicando queste regole puoi pertanto stabilire che in K2ZrF6 il numero di ossidazione dell’atomo K è +1, dell’atomo F è -1 e dell’atomo Zr è +4; così facendo la somma dei numeri di ossidazione è pari a 0 [infatti +1×2(K) + 4 + (-1×6(F)) = 0]. In POCl3 il numero di ossidazione dell’atomo O è -2, dell’atomo Cl è -1 e dell’atomo P deve essere +5; in SbO(OH), invece, il numero di ossidazione dell’atomo Sb deve risultare +3 per compensare il risultato della somma dei numeri di ossidazione di O e H, pari a (-2×2 + 1) = -3. Il numero di ossidazione x dell’atomo U in Na4[UO2(CO3)3] risulta dal seguente calcolo: +1×4(Na) + x + 11(O)×(-2) + 3(C) ×(+4) = 0, cioè x = +6. Per quanto riguarda la reazione da bilanciare, se non ci sono errori di trascrizione nello schema che mi proponi, non è una ossido-riduzione. Per bilanciarla devi tenere presente che a volte in un composto compare uno stesso elemento con due numeri di ossidazione diversi. L’esempio più semplice è quello del composto Fe3O4 che è la combinazione di FeO, in cui Fe ha numero di ossidazione +2, e Fe2O3, in cui Fe ha numero di ossidazione +3. È questo anche il caso del composto U3O8 in cui l’uranio ha numero di ossidazione +4 e +6, è può essere rappresentato come UO2·2UO3. Poiché in uno dei prodotti di reazione, UO2SO4, l’uranio ha numero di ossidazione + 6 e nell’altro, U(SO4)2, ha numero di ossidazione +4, per bilanciare l’uranio è sufficiente introdurre il coefficiente 2 davanti al primo prodotto; si procede poi a bilanciare i gruppi solfato, -SO4, e infine gli atomi di idrogeno. Il risultato complessivo è questo:

 U3O8 + 4 H2SO42 UO2SO4 + U(SO4)2 + 4 H2O

Ecco fatto!

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento