Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Tanti calcoli di pH...

Marilea mi chiede di calcolare il pH della soluzione ottenuta mescolando 50 mL di NaOH 0,10 M con 25 mL di H2CO3 0,10 M, di HNO2 0,40 N e di HCl 0,50 M.
leggi
Marilea ha scritto: Salve professoressa, gentilmente potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio sul pH? Le scrivo il testo. Calcolare il pH della soluzione ottenuta mescolando 50 mL di NaOH 0,10 M con 25 mL di:
  1. H2CO3 0,10 M
  2. HNO2 0,40 N
  3. HCl  0,50 M 
Ecco l’aiuto: L’idrossido di sodio, essendo un elettrolita forte, è in soluzione acquosa completamente dissociato in ioni:

NaOH(aq) → Na+(aq) + OH-(aq)

Quando si unisce una sua soluzione a una soluzione acida, avviene la  reazione acido-base

H+(aq) + OH-(aq) → H2O(l)

che porta alla diminuzione degli ioni H+ nelle soluzioni acide e degli OH- nelle soluzioni basiche. Il pH delle soluzioni finali dipende sia dalla quantità di acido messa a reagire sia dalla forza dell’acido. Nei casi 1. e 2. l’acido è debole. Effettuando i calcoli delle rispettive quantità in moli, nel primo caso gli ioni H+ e OH- si equivalgono e ciò che resta in soluzione sono gli ioni Na+ e CO32-; il pH finale è allora determinato dalla reazione di idrolisi degli ioni CO32- che, comportandosi da basi deboli, reagiscono con l’acqua determinando la formazione di ioni OH-:

CO32- + H2O = HCO3- + OH-

Conoscendo il valore di Kb dello ione carbonato, CO32-, e la sua concentrazione, Cb, è possibile determinare la concentrazione molare degli ioni OH- che si producono dalla reazione di idrolisi utilizzando la relazione, valida in prima approssimazione, [OH-]2 = Kb · Cb. Nel secondo caso, invece, c’è un eccesso di acido per cui a fine reazione in soluzione sono contemporaneamente presenti l’acido debole HNO2 e la sua base coniugata NO2 -; entrambe le specie sono coinvolte nell’equilibrio HNO2 + H2O = H3O+ + NO2 -, la cui costante è proprio la Ka dell’acido. La relazione che esprime la Ka può essere riscritta nella forma [H+] = Ka · Ca/Cb, dove Ca e Cb indicano, rispettivamente, la concentrazione molare dell’acido e della sua base coniugata presenti nella soluzione finale. Tenendo conto che acido e base coniugata sono disciolti nello stesso volume di soluzione, Ca e Cb possono essere sostituiti da na e nb, cioè dalle rispettive quantità in moli; la relazione precedente diventa allora [H+] /Ka = na/nb.  La quantità in moli na di acido che non viene neutralizzata da NaOH, corrisponde alla differenza tra le moli iniziali di acido, na iniziali, e quelle che si sono trasformate in NO2-, nb; quindi

na = na inizialinb

La quantità in moli nb di ioni NO2- corrisponde, invece, alla quantità in moli di ioni OH-, n OH-, presenti nella soluzione di NaOH.  Nel terzo caso, invece, a fine reazione c’è un eccesso di acido forte; il pH è pertanto determinato dagli ioni H+ rimanenti, che non sono cioè stati neutralizzati dagli ioni OH- della base. A partire da queste considerazioni, si possono effettuare i seguenti calcoli:

n NaOH = M·V = 0,10 mol/L·0,050 L = 5,0·10-3 mol = n OH-

V totale = (50 + 25) ·10-3 L = 7,5·10-2 L

caso 1.

nH2CO3 = M·V = 0,10 mol/L·0,025 L = 2,5·10-3 mol

n H+disponibili = nH2CO3 · 2 = 5,0·10-3 mol

n CO32- = nH2CO3 = 2,5·10-3 mol     

Cb = [CO32-] = n CO32- / V = 2,5·10-3 mol / 7,5·10-2 L = 0,033 mol/L

Kb CO32- = 1,8·10-4

[OH-]2 = Kb · Cb = 1,8·10-4 · 0,033 = 5,95·10-6         [OH-] = 2,44·10-3 mol/L

pOH = 2,61       pH = 14 – pOH = 11,39

caso 2.

HNO2 0,40 N = HNO2 0,40 M

ninizialeHNO2 = M·V = 0,40 mol/L·0,025 L = 1,0·10-2 mol

n OH- = 5,0·10-3 mol  

n NO2- = n OH- = 5,0·10-3 mol = nb

nrimannteHNO2 = ninizialeHNO2 - n NO2- = (1,0·10-2 - 5,0·10-3) mol = 5,0·10-3 mol = na

KaHNO2 =  4,50·10-4 

[H+] = Ka na/nb = 4,50·10-4 · 5,0·10-3 mol/5,0·10-3 mol = 4,50·10-4 mol/L

pH = 3,35

caso 3.

niniziale HCl = M·V = 0,50 mol/L · 0,025 L = 0,0125 mol = n H+iniziali

n OH- = 5,0·10-3 mol = n H+che reagiscono 

n H+restanti = n H+iniziali - n H+che reagiscono = (0,0125 – 5,0·10-3) mol = 0,0075 mol

[H+] = n/V = 0,0075 mol/0,075 L = 0,10 mol/L     

pH = -log [H+] = 1,00     

In conclusione, il pH quando si aggiunge H2CO3 0,10 M è pari a 11,39, quando si aggiunge HNO2 0,40 N è 3,35 e quando si aggiunge HCl 0,50 M è 1,00.  

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento