Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Chiarimenti su una pila a concentrazione

Paolo chiede chiarimenti sulla pila a concentrazione Cu / Cu(IO3)2(soluzione satura) // Cu2+ (1,0 ·10-1 M) / Cu di cui conosce la f.e.m. e da cui ricavare la Kps del sale Cu(IO3)2.
leggi
Paolo ha scritto: Salve professoressa, ho un problema. La f.e.m. della seguente pila di concentrazione

Cu / Cu(IO3)2(soluzione satura) // Cu2+ (1,0 ·10-1 M) / Cu

è 0,044V a 25 °C. Determinare il prodotto di solubilità di Cu(IO3)2. Non ho capito perché il testo dice nella soluzione: la concentrazione di ioni Cu2+ è sicuramente maggiore nel semielemento di destra perché in quello di sinistra gli ioni Cu2+ derivano dall' equilibrio di solubilità del sale poco solubile Cu(IO3)2 Il motivo potrebbe essere poiché nell’equilibrio di solubilità il sale non si dissocia completamente?   Ecco il mio aiuto: La pila in questione è costituita da due semicelle contenenti un elettrodo di rame ciascuna, immerso in una soluzione satura di un suo sale poco solubile (iodato rameico) per quanto riguarda la semicella anodica, e immerso in una soluzione a concentrazione nota di ioni rameici nella semicella catodica. La f.e.m. di questa pila dipende dalla diversa concentrazione degli ioni Cu2+ presenti nelle due semicelle, che a sua volta dipende dal particolare valore di KPS del sale poco solubile. Applicando l’equazione di Nernst per esprimere il potenziale delle due semicelle, a P = 1 atm e T = 298 K, si ottiene:

f.e.m. = Ecatodo - Eanodo

Ecatodo = E°Cu/Cu2+ + (0,0591/2) log [Cu2+]aq

                       Eanodo = E°Cu/Cu2+ + (0,0591/2) log [Cu2+]Cu(IO3)2

Calcolando la f.e.m., i due valori di E° si elidono perché identici, e rimane:

f.e.m. = (0,0591/2) log [Cu2+]aq – (0,0591/2) log [Cu2+]Cu(IO3)2  = (0,0591/2) log ([Cu2+]aq / [Cu2+]Cu(IO3)2

Sostituendo il valore di f.e.m. e la concentrazione di Cu2+ della soluzione acquosa, si ricava la concentrazione di Cu2+ nella soluzione satura:

0,044 V = 0,030 log (0,10 M / [Cu2+]Cu(IO3)2)

da cui si ottiene

[Cu2+]Cu(IO3)2 = 3,2 ∙ 10-3 M

Questa concentrazione corrisponde alla solubilità, s, dello iodato rameico, il cui equilibrio di solubilità è il seguente

Cu(IO3)2(s) = Cu2+(aq) + 2 IO3-(aq)         

e si può utilizzare per calcolare il valore di Kps con la formula prevista per i sali in rapporto 1:2, cioè

Kps = [Cu2+] [IO3-]2 = 4 s3 = (3,2 ∙ 10-3 M)3 = 3,2 ∙ 10-8

Dal momento che la semicella anodica contiene un sale poco solubile, è ovvio che la sua solubilità sarà scarsa e che di conseguenza la concentrazione degli ioni rameici in soluzione sarà inferiore a 0,10 M, concentrazione presente nella semicella catodica. I calcoli confermano l'ipotesi descritta! Nota, però, che l’equilibrio di solubilità di un sale non deriva dalla sua parziale dissociazione, ma dalla sua parziale dissoluzione; la parte di sale che si scioglie, infatti, è completamente dissociata in ioni.  
1 Commenti
T

Thomas

21 dicembre 2022 alle 00:43

Buongiorno, mi scusi ma penso si sia dimenticata di moltiplicare per 4 la s^3 all’ultimo passaggio.

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento