Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Quale solido precipita?

Michele vuole sapere quale solido si forma mescolando volumi uguali di una soluzione di acido solforico 0,03 M - una soluzione di CaCl2 0,002 M - e una soluzione di Na2CO3 0,005 M.
leggi
Michele ha scritto: Gentile professoressa, le chiedo aiuto per il seguente problema!! Indicare quale solido si forma mescolando volumi uguali di una soluzione di acido solforico 0,03 M - una soluzione di CaCl2 0,002 M - e una soluzione di Na2CO3 0,005 M. Come faccio a prevedere quale sale precipita?? Grazie mille come sempre per il suo aiuto! Rispondo così: Considerando l'acido solforico, il cloruro di calcio e il carbonato di sodio completamente dissociati, nella soluzione si originano i seguenti ioni: H2SO4 = 2 H+ + SO42- CaCl2 = Ca2+ + 2 Cl- Na2CO3 = 2 Na+ + CO32- che si combinano nelle seguenti reazioni: 2 H+ + CO32- = H2CO3 = H2O + CO2 (che si libera come gas) Ca2+ + SO42- = CaSO4 Na+ + Cl- = NaCl 2 Na+ + SO42- = Na2SO4 Ora, ripassiamo le regole per stabilire la solubilità dei composti, riprendendo solo quelle che riguardano i sali in esame: 1) Tutti i composti costituiti da elementi del gruppo IA sono solubili in acqua (nel nostro caso, quindi, sia NaCl, sia Na2SO4 sono solubili e rimangono pertanto sottoforma di ioni all'interno della soluzione) 2) Tutti i sali contenenti cloruri, bromuri e ioduri sono solubili in acqua ad eccezione di quelli di Ag+, Pb2+ e Hg22+ (quindi si conferma NaCl solubile) 3) Tutti i sali contenenti ioni solfato sono solubili in acqua, ad eccezione di quelli di Ba2+, Sr2+, Ca2+, Pb2+, Hg22+, Hg2+ e Ag+ (quindi Na2SO4 si conferma solubile, mentre CaSO4 è insolubile, con Kps = 4,9 · 10-5 a 25 °C) Consideriamo allora CaSO4. Le concentrazioni in soluzione dei vari ioni si riducono a un terzo di quelle iniziali, dato che si uniscono volumi uguali di tre soluzioni diverse; pertanto esse sono pari a: [Ca2+] = (0,002/3) = 6,7·10-4  M                          [SO42-] = (0,03/3) = 0,01 M Il prodotto di solubilità del solfato di calcio è dato dal prodotto delle concentrazioni degli ioni che compongono il sale, essendo esso del tipo 1:1. Quando il risultato di questo prodotto supera il valore del Kps, il sale in questione precipita. Kps = [Ca2+]·[SO42-] = 6,7·10-4 M · 0,01 M = 6,7 · 10-6 <  4,9 · 10-5 L’unico solido che potrebbe precipitare, il solfato di calcio CaSO4, di fatto non precipita; infatti, ammesso che tu abbia trascritto correttamente le concentrazioni delle soluzioni iniziali, il valore del prodotto ionico [Ca2+]∙[SO42-] è inferiore al valore del Kps del sale.

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento