Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Ancora una soluzione tampone...

Neliana deve calcolare il pH di un'altra soluzione ottenuta aggiungendo 0,5 litri di una soluzione 0,1 M di diidrogenofosfato di sodio vengono a 0,5 litri di una soluzione che contiene 0,2 mol/L di diidrogenofosfato sodico e 0,3 mol/ L di monoidrogenofosfato di potassio.
leggi
Neliana ha ancora un problema: 0,5 litri di una soluzione 0,1 M di diidrogenofosfato  di sodio vengono aggiunti a 0,5 litri di una soluzione che contiene 0,2 mol/L  di diidrogenofosfato sodico e 0,3 mol/ L di monoidrogenofosfato di potassio. Calcolare il pH della soluzione finale.   Il problema si risolve così: Calcoliamo le nuove concentrazioni dei sali presenti in soluzione: essendo uguali i volumi miscelati, è sufficiente dimezzare le concentrazioni iniziali:

[NaH2PO4]dalla 1^soluzione = 0,05 M

[NaH2PO4]dalla 2^soluzione = 0,1 M

[K2HPO4]dalla 2^soluzione = 0,15 M

Dal momento che i primi due sali sono uguali, la concentrazione totale in soluzione è data dalla somma delle due concentrazioni presenti

[NaH2PO4]totale = 0,15 M

Siamo pertanto di fronte al solito tampone già approfondito negli esercizi precedenti, ma con pari concentrazione di sale e di acido, cioè di ione monoidrogenofosfato e di ione diidrogenofosfato. Pertanto, il rapporto delle loro concentrazioni vale 1 e il loro logaritmo in base 10 vale zero. Il pH è allora identico al valore della pKa2 e vale 7,1.

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento