Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Le variazioni di pH di un tampone

Alessio mi chiede come si calcolano il pH di un tampone acetato e la sua variazione quando al tampone iniziale si aggiungono, in un caso, 0,050 mol/L di HCl, e nell'altro 50 mL di NaOH 0,10 M a 500 mL di tampone.
leggi
Alessio ha scritto: Buonasera non riesco a risolvere questo problema. Qual è il pH di una soluzione tampone che contiene CH3COOH 0,15 M e CH3COONa 0,25 M, sapendo che Ka =1,8·10-5? Qual è la variazione del pH se aggiungiamo: 1) 0,050 mol di HCl a un litro del tampone iniziale? 2) 50 mL di NaOH 0,10 M a 500 mL del tampone iniziale?   La risoluzione è questa: Caro Alessio, per calcolare il pH del tampone da te proposto, ti consiglio di utilizzare la reazione di Henderson-Hasselbach, dopo aver scritto l'equilibrio tra acido acetico e ione acetato:

CH3COOH + H2O = CH3COO- + H3O+

pH = pKa + log ([CH3COO-] / [CH3COOH])= - log (1,8·10-5) + log (0,25/0,15) = 4,97

A questo punto, valutiamo le variazioni di pH a seguito delle due aggiunte: 1) addizionando 0,050 mol di acido cloridrico al litro di tampone, la concentrazione di HCl sarà pari a 0,050 M (l'aggiunta è minima ed è trascurabile rispetto al volume totale di soluzione). Tale aggiunta comporta la presenza in soluzione di ioni idrogeno pari alla concentrazione dell'acido cloridrico: questi protoni producono uno spostamento dell'equilibrio verso la formazione di acido acetico

CH3COO- + H+ → CH3COOH

[H+] = 0,050 M

[CH3COO-] = (0,25 - 0,050) M = 0,20 M

[CH3COOH] = (0,15 + 0,050) M = 0,20 M

Dal momento che le concentrazioni di acido acetico e di ione acetato sono diventate esattamente uguali, il pH equivale al valore di pKa

pH = pKa = - log (1,8·10-5) = 4,74

La variazione di pH corrisponde a 0,23. 2) aggiungendo 50 mL di idrossido di sodio 0,10 M a 500 mL di soluzione iniziale, è come se aggiungessimo la seguente concentrazione:

[NaOH] = 0,10 mol/L ∙ 0,050 L / 0,500 L = 0,010 M

L'aggiunta di una concentrazione di ioni ossidrile pari a 0,010 M provoca lo spostamento dell'equilibrio verso la produzione di ione acetato:

CH3COOH + OH- → CH3COO- + H2O

[OH-] = 0,010 M

[CH3COOH] = (0,15 - 0,010) M = 0,14 M

[CH3COO-] = (0,25 + 0,010) M = 0,26 M

Applicando nuovamente l'equazione di Henderson-Hasselbach, calcoliamo il pH del tampone dopo l'aggiunta:

pH = pKa + log ([CH3COO-] / [CH3COOH]) = - log (1,8·10-5) + log (0,26/0,14) = 5,01

La variazione di pH rispetto al tampone di partenza vale 0,04... davvero pochissimo! E questo spiega la vera utilità pratica dei tamponi, cioè la loro capacità di opporsi a variazioni di pH in seguito all'aggiunta di volumi modesti di acidi e basi forti.  

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento