Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Un esercizio sulle proprietà colligative

Federica mi chiede come si calcola la pressione osmotica di una soluzione ottenuta unendo 100 mL di una soluzione acquosa di H2SO4 1,762 M a 100 mL di una soluzione di NaOH di cui è nota la densità e la tensione di vapore.
leggi
Federica ha scritto: Salve, avrei bisogno di aiuto su questo esercizio. La ringrazio. Una soluzione acquosa di idrossido di sodio (d = 1,075 g/mL), ha una tensione di vapore pari a 16,37 Torr, a 20 °C. La tensione di vapore dell’acqua nelle stesse condizioni vale 17,48 Torr. A 100 mL di tale soluzione si aggiungono 100 mL di una soluzione acquosa di H2SO4 1,762 M. Calcolare la pressione osmotica risultante a 20 °C. (PM NaOH = 40,0 g/mol; PM H2O = 18,0 g/mol) Ecco l’aiuto: Dal momento che disponiamo delle tensioni di vapore della soluzione (Psoluzione) e del solvente puro (Psolvente), utilizzando la legge di Raoult, possiamo ricavare la frazione molare del soluto:

(Psolvente - Psoluzione)/Psolvente = Csoluto

Csoluto = (17,48 - 16,37) Torr / 17,48 Torr = 0,06350

Per calcolare le moli di idrossido di sodio e di acqua presenti in soluzione, utilizziamo dapprima la densità per ricavare la massa di soluzione corrispondente a 100 mL:

msoluzione = d · V = 1,075 g/mL · 100 mL = 107,5 g

Ora possiamo impostare un sistema con due incognite: a.       Csoluto = n NaOH / (n NaOHn H2O) = 0,06350 b.      msoluzione = n NaOH · 40,0 g/mol  +  n H2O · 18,0 g/mol = 107,5 risolvendo il quale ricaviamo:

n NaOH = 0,3519 mol        n H2O = 5,190 mol

A questo punto possiamo calcolare il numero di moli di acido solforico contenute in 100 mL di soluzione 1,762 M:

n H2SO4 = 1,762 mol/L · 0,100 L = 0,1762 mol

Dopo la miscelazione delle due soluzioni, all'interno del contenitore saranno presenti i seguenti ioni nelle rispettive quantità in moli:

n Na+ = 0,3519 mol

n OH- = 0,3519 mol

n H+ = (0,1762 · 2) mol = 0,3524

n (SO4)2- = 0,1762 mol

ma dal momento che gli ioni H+ e gli ioni OH- si neutralizzano formando molecole di H2O, la situazione in soluzione sarà la presente:

n Na+ = 0,3519 mol

n H+ = (0,3524 - 0,3519) mol = 0,0005 mol

n (SO4)2- = 0,1762 mol

Calcoliamo la molarità della soluzione, come somma del numero di moli di ioni residui, sul volume totale di soluzione; la pressione osmotica, infatti, è una proprietà colligativa e come tale dipende dal numero complessivo di particelle e non dalla loro natura.

Msoluzione = (n H+ + n Na+ + n (SO4)2-) / Vtot = (0,0005 + 0,3519 + 0,1762) mol / 0,200 L= 2,643 M

Con questo valore possiamo ricavare la pressione osmotica della soluzione, a 293 K:

π = MRT = 2,643 mol/L · 0,0821 [L·atm/(mol · K)] · 293 K = 63,58 atm

La pressione osmotica esercitata dalla soluzione vale quindi 63,58 atm, valore che si approssima a 63,6 atm se si tiene conto del numero di cifre significative.  

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento