Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Titolazione redox di una soluzione di ossalato

Laura chiede aiuto per organizzare un'esperienza di titolazione redox tra una soluzione di ossalato di ammonio a concentrazione incognita ed una soluzione 0,1 N di permanganato di potassio.
leggi
Laura ha scritto: Quesito: organizzare un'esperienza di titolazione di una ossidoriduzione utilizzando un volume massimo di 10 mL di ossalato di ammonio che funge da riducente a concentrazione incognita ed una soluzione 0,1 N di permanganato di potassio ossidante. La titolazione avviene in ambiente acido con aggiunta di 5 mL di acido solforico alla soluzione di ossalato di ammonio e richiede un iniziale riscaldamento prima di avviare la titolazione (40-60°C). Qual è la reazione? Una volta individuata, scriverla in forma bilanciata. Ecco l'aiuto: L'esperienza che devi organizzare rientra nel capitolo delle titolazioni redox e più precisamente nella  determinazione permanganometrica dell'ossalato, tecnica analitica che consente di determinare la concentrazione di ossalato utilizzando una soluzione standardizzata di permanganato di potassio, in ambiente acido. Questa è la semireazione di riduzione del permanganato in presenza di un acido:

MnO4- + 8 H+ + 5 e- → Mn2+ + 4 H2O  

L'utilizzo del permanganato di potassio è diffuso nelle titolazioni ossidimetriche perché non necessita di indicatori, in quanto il permanganato violetto si trasforma nello ione manganese(II) che è incolore, evidenziando il punto di viraggio. Lo ione ossalato, che deriva dalla dissociazione dell'ossalato di ammonio (NH4)2C2O4, invece va incontro ad ossidazione, trasformandosi in anidride carbonica, secondo la seguente semireazione di ossidazione:

C2O42-  →  2 CO2 + 2 e-

Dopo aver uguagliato gli elettroni delle due semireazioni, moltiplicando la prima per 2 e la seconda per 5, le sommiamo semplificando gli elettroni da ambo i membri e otteniamo la reazione complessiva che sta alla base di questa tecnica analitica:

5 C2O42- + 2 MnO4- + 16 H+ → 2 Mn2+ + 10 CO2 + 8 H2O

Buon lavoro!

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento