Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di chimica

Come si capisce che NO2 non è un perossido?

Ilaria vuole sapere come si capisce che NO2 non è un perossido.
leggi
Ilaria ha scritto:
  1. Perché il bisolfuro si chiama così?
  2. Come si capisce che NO2 non è un perossido?
Rispondo così: Cara Ilaria, rispondo alle tue domande in ordine. 1- Quale bisolfuro? In assenza del nome completo ti rispondo prendendo in considerazione le regole di nomenclatura sistematica. Il prefisso bi indica la presenza di due unità della specie a cui esso è riferito, in questo caso 2 atomi di zolfo. Per esempio, nella formula del bisolfuro di molibdeno, MoS2, che è un sale neutro dell’acido solfidrico, compaiono proprio due atomi di zolfo. In passato, invece, si utilizzava il prefisso bi per indicare un sale acido; oggi lo si trova soltanto nel nome comune di pochissimi composti, fra cui il più frequente è il bicarbonato di sodio. 2- Intanto partiamo da qualche nozione generale. I perossidi sono classificabili in due categorie in base ai legami che li caratterizzano: perossidi covalenti (H2O2, perossido di idrogeno o acqua ossigenata) o perossidi ionici (Na2O2). Mentre negli ossidi “normali” il numero di ossidazione dell’ossigeno è -2, nei perossidi è -1. Considerando uguale a -1 il numero di ossidazione dell’ossigeno nel diossido di azoto, quello dell’azoto risulta +2. Con questo numero di ossidazione N si lega a un solo atomo di ossigeno, formando NO, il monossido di azoto, che è un radicale, cioè una specie chimica con un elettrone spaiato. NO è quindi molto reattivo perché l’azoto ha un elettrone libero e tende a legarsi appena può, agendo da forte ossidante. Se già NO è instabile, l'ipotetico perossido lo sarebbe ancor di più! Se invece ragioni sui legami chimici, nei perossidi i due atomi di ossigeno condividono sempre un legame covalente; l’azoto pertanto si legherebbe solo con un atomo di ossigeno. Ma l’azoto ha vari elettroni da poter condividere; quale vantaggio avrebbe l’ossigeno a legarsi col suo simile, mentre a disposizione ci sono ben 5 elettroni dell’azoto? Ammesso che all’azoto si legassero entrambi gli atomi di ossigeno, costituendo una molecola a triangolo, la tensione esistente tra i legami (l’angolo di legame sarebbe 60°!!!, ricorda che gli orbitali p sono angolati tra loro a 90°) renderebbe estremamente instabile la molecola. Infine, i perossidi più comuni sono sostanze in cui l’ossigeno è legato ad atomi metallici, o ad atomi che hanno un basso numero di ossidazione positivo e fisso. Per esempio Na2O2, perossido di sodio, in cui il sodio ha soltanto n.o. +1, o H2O2, perossido di idrogeno in cui H ha ancora n.o. +1. Gli atomi dell’ossigeno si devono per così dire “arrangiare” a formare un legame tra loro. In conclusione: gli ossidi dell’azoto sono ossidi, mai perossidi.  

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento