Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di fisica

Una particella relativistica

leggi

Sergio è curioso:

Vorrei chiedere un chiarimento in merito al quesito 2 del tema d'esame 1998. Viene chiesto se una particella α può essere considerata relativistica dopo il decadimento radioattivo da cui è prodotta. Nella risposta è scritto che, poiché l'energia a riposo è molto maggiore dell'energia acquistata dalla particella, essa non deve considerarsi relativistica. Come è possibile arrivare a tale conclusione sfruttando la relazione E = E0 + Krel?

Ecco la mia risposta:

In meccanica relativistica l'energia di una particella si scrive E = γmc2, dove γ = 1/√(1 – v2/c2) è il fattore di dilatazione relativistico, che dipende dalla velocità v della particella e dalla velocità della luce nel vuoto, c.
Come si vede dalla sua definizione, γ è un numero maggiore di 1, uguale a 1 soltanto in un sistema di riferimento in cui la particella è in quiete. La frazione mc2 < γmc2 di E rappresenta l'energia che ha una particella in quiete (energia a riposo), mentre si chiama energia cinetica K la differenza fra l'energia totale e l'energia a riposo, K = (γ – 1)mc2.
Il fattore γ è di poco maggiore di 1 finché v non si avvicina molto a c. Di conseguenza, per particelle con velocità v << c, dette non relativistiche, l'energia a riposo è molto maggiore di K. Questa è l'origine dell'affermazione citata.

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento