Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di fisica

La carica di un condensatore

Questo è un esercizio sui circuiti RC: Un circuito RC è alimentato da un generatore di forza elettromotrice fem = 4,0V. Sapendo che il resistore ha resistenza R = 2,3 e il condensatore ha capacità C = 3,2, determinare la carica massima che si accumula sul condensatore e quanto tempo è necessario affinché sulle armature sia presente il 65% della carica massima.
leggi
Questo è un esercizio sui circuiti RC: Un circuito RC è alimentato da un generatore di forza elettromotrice fem =  4,0V. Sapendo che il resistore ha resistenza R = 2,3 e il condensatore ha capacità C = 3,2, determinare la carica massima che si accumula sul condensatore e quanto tempo è necessario affinché sulle armature sia presente il 65% della carica massima. Stabilire inoltre quanto vale la differenza di potenziale fra le due armature dopo un tempo pari a tau/3. La mia risposta: Purtroppo il testo della domanda non indica le unità di misura della resistenza e della capacità, quindi devo ipotizzare che sia \(R=2,3\Omega\) e \(C=3,2\mathrm{F}\), anche se si tratta di valori poco realistici. Nel processo di carica di un condensatore posto in serie a un generatore e un resistore, l'intensità di corrente \(i(t)\) nel circuito, la differenza di tensione \(V_R(t)\) ai capi del resistore e la \(V_C(t)\) ai capi del condensatore sono date dalle relazioni: \[i(t) = \displaystyle\frac{f_{em}}{R}e^{-t/\tau}\] \[V_R(t) = \displaystyle f_{em}e^{-t/\tau}\] \[V_C(t) = \displaystyle f_{em}\left(1-e^{-t/\tau}\right)\] dove \(\tau=RC=\mathrm{7,36s}\) è la costante di tempo del circuito. La carica massima che si accumula sul condensatore è il valore che il prodotto \(Q(t)=C\cdot V_C(t)\) assume quando la differenza di potenziale ai capi del condensatore assume il valore massimo, \(f_{em}\). Perciò \(Q_{max}=C f_{em}=\mathrm{12,8C}\). A un istante \(t\) la carica presente sulle armature è \(Q(t)=C\cdot V_C(t)=C\cdot f_{em}\left(1-e^{-t/\tau}\right)\). Ponendo tale carica uguale al 65% della carica massima, \(Q(t)=0,65\cdot C f_{em}\), si ottiene l'equazione: \[f_{em}\left(1-e^{-t/\tau}\right)=0,65\cdot f_{em}\] da cui: \[e^{-t/\tau}=0,35\] e infine \(t=-\tau\cdot\ln(0,35)=\mathrm{7,7s}\). All'istante \(t'=\tau/3\) la differenza di potenziale ai capi del condensatore assume il valore \[V_C(t')=f_{em}\left(1-e^{-\tau/(3\tau)}\right)=f_{em}\left(1-e^{-1/3}\right)=\mathrm{1,13V}.\]

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento