Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

La lunghezza di una curva

leggi

Ricevo da Elisa la seguente domanda:

Caro professore, vorrei chiederle un favore su un integrale. L’esercizio è: date le equazioni parametriche di una curva
\[\left\{ \begin{array}{ll} x=4t^3-3t \\ y=6t^2 \end{array} \right. \]
calcolare la lunghezza del cappio di questa curva.
Professore, come faccio a trovare gli estremi di integrazione se conosco solo l’equazione parametrica?
Grazie mille
 
Le rispondo così:
 
Cara Elisa,
si tratta di trovare tali estremi ricercando per quali valori del parametro \(t\) otteniamo il punto doppio \(P\) che rappresenta l’inizio e la fine del cappio (è utile pensare \(t\) come il tempo, e \(x(t)\) e \(y(t)\) come le coordinate del punto mobile lungo la curva piana: le equazioni parametriche sono le “leggi orarie”). A questo scopo, chiamiamo \(s\) un ipotetico valore di \(t\) per il quale si abbia \(x(t)=x(s)\) e \(y(t)=y(s)\), e cerchiamo le evntuali coppie \((t,s)\) che risolvono il sistema:
\[\left\{ \begin{array}{ll} 4t^3-3t=4s^3-3s  \\ 6t^2=6s^2  \end{array} \right. \]
La seconda equazione ci dà subito \(s=\pm t\): la soluzione \(s=t\) non ci interessa, poiché rende il sistema ovviamente soddisfatto per ogni valore di \(t\) e di \(s\), e non ci dà indicazioni su eventuali punti doppi,  mentre la soluzione \(s=-t\), sostituita nella prima, ci fornisce l’equazione:
                                                \[8{{t}^{3}}-6t=0\to t=0\vee t=\pm \frac{\sqrt{3}}{2}\ .\]
La soluzione \(t=0\) ci dà \(s=0\), cioè \(t=s\), che, come già detto, non corrisponde ad un punto doppio, mentre le altre soluzioni corrispondono alla coppia \(t=\sqrt{3}/2\), \(s=-\sqrt{3}/2\), o alla sua simmetrica (ovvio che i ruoli di \(t\) ed \(s\) sono intercambiabili). Pertanto, esiste un solo punto doppio, corrispondente sia al valore \(\sqrt{3}/2\) del parametro che al suo opposto \(-\sqrt{3}/2\), e come si può verificare facilmente tale punto ha coordinate \(P(0, 9/2)\).
Ma quello che importa ai fini del calcolo della lunghezza del cappio sono i valori \(t_1\) e \(t_2\) del parametro che danno il punto doppio, cioè gli estremi di integrazione nella formula che dà la lunghezza di un arco di curva:
       \[\int\limits_{{{t}_{1}}}^{{{t}_{2}}}{\sqrt{{{\left( x'\left( t \right) \right)}^{2}}+{{\left( y'\left( t \right) \right)}^{2}}}}\ dt\]
Un’osservazione: in generale occorrerebbe accertarsi che il cappio sia “percorso”  per valori di \(t\) interni all’intervallo \([-\sqrt{3}/2,\sqrt{3}/2]\), e non, ad esempio, per valori esterni, come potrebbe accadere (o altri scenari più complicati…): poiché nel nostro caso la parametrizzazione è continua \(\forall t\in \mathbb{R}\), un tratto chiuso e limitato di curva deve necessariamente essere l’immagine di un intervallo chiuso e limitato. In conclusione, la lunghezza \(L\) del cappio è data da:
\[L=\int\limits_{-\sqrt{3}/2}^{\sqrt{3}/2}{\sqrt{{{\left( 12{{t}^{2}}-3 \right)}^{2}}+{{\left( 12t \right)}^{2}}}}\ dt=\int\limits_{-\sqrt{3}/2}^{\sqrt{3}/2}{\sqrt{144{{t}^{4}}+72{{t}^{2}}+9}}\ dt=\int\limits_{-\sqrt{3}/2}^{\sqrt{3}/2}{\sqrt{{{\left( 12{{t}^{2}}+3 \right)}^{2}}}}\ dt=\]
\[=\int\limits_{-\sqrt{3}/2}^{\sqrt{3}/2}{\left( 12{{t}^{2}}+3 \right)}\ dt=\left[ 4{{t}^{3}}+3t \right]_{-\sqrt{3}/2}^{\sqrt{3}/2}=6\sqrt{3}\quad .\]
Massimo Bergamini

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento