Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Due problemi di trigonometria

Ettore propone due problemi di trigonometria, uno tratto da una situazione realistica, l'altro di tipo geometrico, con discussione rispetto ad un parametro.
leggi
Ricevo da Ettore la seguente domanda:   Caro professore, forse non riesco a interpretare bene questi esercizi (Manuale blu 2.0 di matematica, pag. 906 n. 414, pag. 903, n.386): 1) Un osservatore è sulla riva di un lago in una postazione a 241 m di altezza dalla sua superficie. Dall'altra parte del lago vede la cima di una montagna in una direzione che forma, col piano orizzontale, un angolo \(\alpha =43{}^\circ 12'\) verso l'alto e la sua immagine riflessa sull'acqua sotto un angolo \(\beta =49{}^\circ 33'\) verso il basso. Quanto è alta la cima della montagna? 2) Il trapezio rettangolo \(ABCD\) con base maggiore \(AB\) è circoscritto a una semicirconferenza di diametro \(AD=4\). a) Posto \(A\hat{B}C=x\), trova l'area \(S(x)\) del trapezio e calcola per quali valori di \(x\) si ha \(S(x)=16\sqrt{3}/3\). b) Indica con \(P(x)\) il perimetro di \(ABCD\) e discuti l’equazione \(P(x)=4k\) al variare di \(k\) in \(\mathbb{R}\). Che figura si ottiene per \(k=3\)? Grazie.   Gli rispondo così:   Caro Ettore, nel primo caso, con riferimento alla figura che schematizza il problema, detta \(h=CB=BC’\) l’altezza della montagna rispetto al livello del lago e \(d\) la distanza tra l’osservatore e la proiezione della cima della montagna sul piano del lago, possiamo affermare che:  \[\frac{h-241}{d}=\tan \left( 43,2{}^\circ  \right)\approx 0,93906\quad \frac{h+241}{d}=\tan \left( 49,55{}^\circ  \right)\approx 1,17292\] per cui \[1,17292\left( h-241 \right)=0,93906\left( h+241 \right)\to h\approx 2176\ m\quad .\] Nel secondo problema, date le congruenze delle due coppie di triangoli rettangoli che si vengono a formare, si ha: \[AB=BE=\frac{2}{\tan \frac{x}{2}}\quad DC=CE=2\tan \frac{x}{2}\] per cui \[S\left( x \right)=2\left( AB+DC \right)=4\frac{1+{{\tan }^{2}}\frac{x}{2}}{\tan \frac{x}{2}}=\frac{8}{\sin x}\] dove si è utilizzata la formula parametrica \(\sin x=2t/\left( 1+{{t}^{2}} \right)\), posto che sia \(t=\tan \left( x/2 \right)\). L’equazione che si ottiene dalla figura756condizione \(S(x)=16\sqrt{3}/3\) è quindi \(\sin x=\sqrt{3}/2\), da cui \(x=\pi /3\) come sola soluzione compatibile con le limitazioni del problema. In modo analogo, si ricava che, sotto la limitazione \(0<x\le \pi /2\): \[P\left( x \right)=4+\frac{8}{\sin x}\Rightarrow P\left( x \right)=4k\leftrightarrow \sin x=\frac{2}{k-1}\] per cui il problema ammette una soluzione per ogni \(k\) tale che \(k-1>0\ \wedge \ 2/(k-1)\le 1\), cioè per \(k\ge 3\). In particolare, per \(k=3\) si ha \(x=\pi/2\), cioè il trapezio diventa un rettangolo.   Massimo Bergamini
figura755
figura756

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento