Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Due studi di funzione

Ricevo da Mario le seguenti funzioni da analizzare e rappresentare: \[f:A\to \mathbb{R}:f\left( x \right)=\left| \ln \left( {{e}^{2x}}-{{e}^{x}}+1 \right)-2x \right|\]\[f\left( x \right)=\left\{ \begin{array}{ll} \frac{x\ln x}{x-1}\quad x>0,\; x\ne 1 \\ 1\quad \quad \quad x=1 \end{array} \right.\]
leggi
Ricevo da Mario la seguente domanda:   Buongiorno Professore, potrebbe aiutarmi a risolvere questi due esercizi?   1) Sia data la funzione \[f:A\to \mathbb{R}:f\left( x \right)=\left| \ln \left( {{e}^{2x}}-{{e}^{x}}+1 \right)-2x \right|\quad .\] a) Si determini l’insieme di definizione \(A\), si calcolino i limiti significativi e gli asintoti; b) si determini l’insieme in cui la funzione è derivabile, si studi la crescenza e la concavità; c) si calcoli la derivata sinistra e destra degli eventuali punti di non derivabilità; d) si tracci un grafico qualitativo della funzione; e) si determini il numero di soluzioni dell’equazione \(f(x)=\lambda\) al variare di \(\lambda \in \mathbb{R}\). 2) Sia \(A=(0,+\infty)\). Data la funzione \(f : A\to \mathbb{R}\) definita per casi: \[f\left( x \right)=\left\{ \begin{array}{ll} \frac{x\ln x}{x-1}\quad x\in A,x\ne 1 \\ 1\quad \quad \quad x=1 \end{array} \right.\] a) si dica, giustificando la risposta, se tale funzione è continua nel suo dominio; b) se ne calcolino i limiti significativi determinando gli eventuali asintoti; c) si studi la crescenza e se ne tracci un grafico qualitativo; d) si trovi l’immagine della funzione. Quante soluzioni ha l’equazione \(f(x)=\sqrt{41}\)?   Grazie.   Gli rispondo così:   Caro Mario, nel primo caso, poiché , il dominio di \(f(x)\) è \(A=\mathbb{R}\). Conviene inoltre osservare che \[f\left( x \right)=\left| \ln \left( {{e}^{2x}}-{{e}^{x}}+1 \right)-2x \right|=\left| \ln \left( {{e}^{2x}}\left( 1-{{e}^{-x}}+{{e}^{-2x}} \right) \right)-2x \right|=\] \[=\left| \ln {{e}^{2x}}+\ln \left( 1-{{e}^{-x}}+{{e}^{-2x}} \right)-2x \right|=\left| 2x+\ln \left( 1-{{e}^{-x}}+{{e}^{-2x}} \right)-2x \right|=\] \[=\left| \ln \left( 1-{{e}^{-x}}+{{e}^{-2x}} \right) \right|=\left\{ \begin{array}{ll} \ln \left( 1-{{e}^{-x}}+{{e}^{-2x}} \right)\quad \ \ x\le 0 \\ -\ln \left( 1-{{e}^{-x}}+{{e}^{-2x}} \right)\quad x>0 \end{array} \right.\] essendo \(\ln \left( 1-{{e}^{-x}}+{{e}^{-2x}} \right)>0\leftrightarrow -{{e}^{-x}}+{{e}^{-2x}}>0\leftrightarrow {{e}^{x}}<1\leftrightarrow x<0\), per cui facilmente si osserva che la funzione si annulla solo per \(x=0\), essendo per il resto positiva. Riguardo ai limiti si ha (utilizzando nel primo caso la sostituzione \(t=-x\)): \[\underset{x\to -\infty }{\mathop{\lim }}\,f\left( x \right)=\underset{x\to -\infty }{\mathop{\lim }}\,\left( \ln \left( 1-{{e}^{-x}}+{{e}^{-2x}} \right) \right)=\underset{t\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,\left( \ln \left( 1-{{e}^{t}}+{{e}^{2t}} \right) \right)=\]\[=\underset{t\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,\left( 2t+\ln \left( 1-{{e}^{-t}}+{{e}^{-2t}} \right) \right)=+\infty +\ln \left( 1-0 \right)=+\infty \] \[\underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,f\left( x \right)=\underset{x\to -\infty }{\mathop{\lim }}\,\left( -\ln \left( 1-{{e}^{-x}}+{{e}^{-2x}} \right) \right)=-\ln \left( 1-0 \right)=0\] per cui si ha un asintoto orizzontale, l’asse \(x\), nel limite per \(x\to +\infty\), mentre per  \(x\to -\infty\) si l’asintoto obliquo \(y=-2x\), essendo \[\underset{x\to -\infty }{\mathop{\lim }}\,\frac{\ln \left( 1-{{e}^{-x}}+{{e}^{-2x}} \right)}{x}=\underset{t\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,\frac{2t+\ln \left( 1-{{e}^{-t}}+{{e}^{-2t}} \right)}{-t}=-2\] \[\underset{x\to -\infty }{\mathop{\lim }}\,\left( \ln \left( 1-{{e}^{-x}}+{{e}^{-2x}} \right)+2x \right)=\underset{t\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,\left( 2t+\ln \left( 1-{{e}^{-t}}+{{e}^{-2t}} \right)-2t \right)=0\quad .\] La derivata prima della funzione è: \[f’(x)=\left\{ \begin{array}{ll} \frac{{{e}^{x}}-2}{{{e}^{2x}}-{{e}^{x}}+1}\quad x<0 \\ \frac{{{e}^{x}}-2}{{{e}^{2x}}-{{e}^{x}}+1}\quad x>0 \end{array} \right.\] ed essendo \(\underset{x\to {{0}^{\pm }}}{\mathop{\lim }}\,f'\left( x \right)=\pm 1\) la funzione non è derivabile in \(x=0\), presentando in tal punto semirette tangenti destra e sinistra con pendenze rispettivamente \(1\) e \(-1\). La derivata prima si annulla per \(x=\ln 2\), e poiché risulta negativa per \(x<0\) e per \(x>\ln 2\), positiva per \(0<x<\ln 2\), il punto \((\ln 2, \ln(4/3))\) rappresenta un massimo relativo per il grafico di \(f(x)\). La derivata seconda della funzione è: \[f’’(x)=\left\{ \begin{array}{ll} -\frac{{{e}^{2x}}\left( {{e}^{2x}}-4{{e}^{x}}+1 \right)}{{{\left( {{e}^{2x}}-{{e}^{x}}+1 \right)}^{2}}}\quad x<0 \\ \frac{{{e}^{2x}}\left( {{e}^{2x}}-4{{e}^{x}}+1 \right)}{{{\left( {{e}^{2x}}-{{e}^{x}}+1 \right)}^{2}}}\quad x>0 \end{array} \right.\] per cui \(f''\left( x \right)=0\leftrightarrow x=\ln \left( 2\pm \sqrt{3} \right)\) e la concavità è rivolta verso l’alto per valori di \(x\) esterni all’intervallo determinato da tali valori, in corrispondenza ai quali il grafico di \(f(x)\) presenta due punti di flesso obliquo. L’equazione \(f(x)=\lambda\) ammette una soluzione (\(x=0\)) per \(\lambda =0\), tre soluzioni per \(0<\lambda <\ln(4/3)\), due soluzioni per \(\lambda = \ln(4/3)\), una soluzione per \(\lambda > \ln(4/3)\).   Nel secondo caso, dimostriamo la continuità della funzione \(f(x)\) in tutto \(A=(0;+\infty)\) verificando la sua continuità anche nel punto \(x=1\), essendo (posto \(t=x-1\)): \[\underset{x\to 1}{\mathop{\lim }}\,\frac{x\ln x}{x-1}=\underset{t\to 0}{\mathop{\lim }}\,\frac{\left( t+1 \right)\ln \left( t+1 \right)}{t}=1\cdot 1=1=f\left( 1 \right)\quad .\]  Riguardo ai limiti significativi si ha (ricordando che \(\underset{x\to {{0}^{+}}}{\mathop{\lim }}\,x\ln x=0\)): \[\underset{x\to {{0}^{+}}}{\mathop{\lim }}\,\frac{x\ln x}{x-1}=\frac{\underset{x\to {{0}^{+}}}{\mathop{\lim }}\,x\ln x}{-1}=\frac{0}{-1}=0\quad \quad \underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,\frac{x\ln x}{x-1}=\underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,\frac{\ln x}{\left( 1-1/x \right)}=+\infty\] per cui non si hanno asintoti, neanche obliqui (\(\underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,f\left( x \right)/x=0\)). Le derivate prima e seconda sono le seguenti: \[f’\left( x \right)=\left\{ \begin{array}{ll} \frac{x-1-\ln x}{(x-1)^2}\quad x>0,\;x\ne 1 \\ \frac{1}{2}\quad \quad \quad x=1 \end{array} \right.\] \[f’’\left( x \right)=\left\{ \begin{array}{ll} \frac{2x\ln x+1-x^2}{x(x-1)^3}\quad x>0,\;x\ne 1 \\ -\frac{1}{3}\quad \quad \quad x=1 \end{array} \right.\] essendo, in base al teorema di de l’Hopital: \[\underset{x\to 1}{\mathop{\lim }}\,f'\left( x \right)=\underset{x\to 1}{\mathop{\lim }}\,\frac{x-1-\ln x}{{{\left( x-1 \right)}^{2}}}=\underset{x\to 1}{\mathop{\lim }}\,\frac{1-1/x}{2\left( x-1 \right)}=\frac{1}{2}\]\[\underset{x\to 1}{\mathop{\lim }}\,f''\left( x \right)=\underset{x\to 1}{\mathop{\lim }}\,\frac{2x\ln x+1-{{x}^{2}}}{x{{\left( x-1 \right)}^{3}}}=...=\underset{x\to 1}{\mathop{\lim }}\,\frac{-1}{3x\left( 2x-1 \right)}=-\frac{1}{3}\]cioè la funzione è ovunque derivabile due volte in \(A\). Un’analisi grafico-analitica consente di dimostrare che, per ogni \(x>0\), si ha \(x-1\ge \ln x\), quindi la funzione è sempre monotona crescente, mentre \((x^2-1)/(2x)>\ln x\) per \(x>1\), \((x^2-1)/(2x)<\ln x\) per \(0<x<1\),  per cui la derivata seconda è sempre negativa, cioè il grafico volge sempre la concavità verso il basso. Non sono presenti estremi realtivi, e la funzione realizza una corrispondenza biunivoca tra \(A=(0;+\infty)\) e \(A=(0;+\infty)\) stesso, pertanto l’equazione \(f(x)=\sqrt{41}\) ammette una e una sola soluzione.   Massimo Bergamini
figura815
figura816

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento