Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Contare i numeri

Marinella propone il seguente esercizio di calcolo combinatorio: Dati i numeri \(2,3,4,5,6,7\), calcola quanti prodotti con \(4\) fattori diversi si possono fare tali che: a) siano divisibili per \(7\); b) siano divisibili per \(6\); c) siano divisibili per \(8\); d) siano pari; e) siano dispari.
leggi
Ricevo da Marinella la seguente domanda:   Professore, da un paio di giorni sto impazzendo sopra questo esercizio (n.36, pag.47\(\alpha\), Matematica Blu 2.0), purtroppo senza risultati apprezzabili. Mi farebbe vedere lo svolgimento? Grazie. Dati i numeri \(2,3,4,5,6,7\), calcola quanti prodotti con \(4\) fattori diversi si possono fare tali che: a) siano divisibili per \(7\); b) siano divisibili per \(6\); c) siano divisibili per \(8\); d) siano pari; e) siano dispari.   Le rispondo così:   Cara Marinella, la divisibilità per \(7\) la possiamo avere solo includendo \(7\) tra i \(4\) fattori, per cui si tratta di contare in quanti modi possiamo scegliere gli altri \(3\) tra i \(5\) rimasti, cioè le combinazioni di \(5\) oggetti distinti presi \(3\) a \(3\): \({{C}_{5,3}}=\frac{5!}{3!2!}=10\). La divisibilità per \(6\) si può ottenere in tre casi: includendo il \(6\), e lo possiamo fare in \(10\) modi distinti esattamente come prima, oppure includendo sia il \(2\) che il \(3\), ma escludendo il \(6\) per non conteggiare di nuovo i modi già considerati, e poiché rimangono fuori \(3\) numeri per due posti da occupare, questo caso si può fare in  \({{C}_{3,2}}=\frac{3!}{2!1!}=3\) modi distinti, oppure includendo sia il \(3\) che il \(4\) ma lasciando fuori \(2\) e \(6\), sempre per non ripetere, e questo lo si può fare in un unico modo, cioè \(3\cdot 4\cdot 5\cdot 7\); totale, \(10+3+1=14\) modi distinti. La divisibilità per \(8\) si può ottenere in due casi: includendo sia il \(2\) che il \(4\), e lo possiamo fare in \({{C}_{4,2}}=\frac{4!}{2!2!}=6\) modi distinti, oppure includendo sia il \(6\) che il \(4\), ma escludendo il \(2\) per non conteggiare di nuovo i modi già considerati, e questo si può fare in  \({{C}_{3,2}}=\frac{3!}{2!1!}=3\) modi distinti; totale, \(6+3=9\) modi distinti. La parità si può ottenere in tre casi: includendo il \(2\), e lo possiamo fare in \(10\) modi distinti, oppure includendo il \(4\) ma escludendo il \(2\), e questo caso si può fare in  \({{C}_{4,3}}=\frac{4!}{3!1!}=4\) modi distinti, oppure includendo il \(6\) ma lasciando fuori \(2\) e \(4\), sempre per non ripetere, e questo lo si può fare in un unico modo, cioè \(3\cdot 5\cdot 6\cdot 7\); totale, \(10+4+1=15\) modi distinti. Infine, è chiaro che non vi è alcun modo di ottenere un prodotto dispari scegliendo \(4\) distinti fattori da questi numeri, dal momento che solo \(3\) fra essi sono dispari.   Massimo Bergamini

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento