Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Due problemi di trigonometria

Ricevo due problemi da Ferdinando: Un triangolo \(LMN\) è inscritto in una circonferenza di raggio \(r=5\); la lunghezza del lato \(LM\) è \(5\sqrt{3}\). Determina l’ampiezza dell’angolo \(M\hat{L}N\) in modo che risulti valida la relazione \(L{{N}^{2}}-M{{N}^{2}}=25\sqrt{3}\). In una circonferenza di centro \(O\) e diametro \(AB=2r\) la corda \(MN\) è perpendicolare al diametro e lo divide in due parti che stanno nel rapporto \(\frac{7}{3}\). Determina l’ampiezza dell’angolo al centro \(M\hat{O}N=2x\).
leggi
Ricevo da Ferdinando la seguente domanda:   Gentile professore, ho problemi con i seguenti esercizi (N° 317 e N° 315 pag.891 Vol.4 Matematica.Blu 2.0): Un triangolo \(LMN\) è inscritto in una circonferenza di raggio \(r=5\); la lunghezza del lato \(LM\) è \(5\sqrt{3}\). Determina l’ampiezza dell’angolo \(M\hat{L}N\) in modo che risulti valida la relazione \(L{{N}^{2}}-M{{N}^{2}}=25\sqrt{3}\). In una circonferenza di centro \(O\) e diametro \(AB=2r\) la corda \(MN\) è perpendicolare al diametro e lo divide in due parti che stanno nel rapporto \(\frac{7}{3}\). Determina l’ampiezza dell’angolo al centro \(M\hat{O}N=2x\). Grazie.   Gli rispondo così:   Caro Ferdinando, nel primo caso si ottengono due equazioni, a seconda che \(N\) si trovi sull'arco compreso nella parte di piano che contiene il centro, e quindi veda la corda \(LM\) sotto un angolo di \(60^\circ\), oppure sull'altro arco, e veda la stessa corda sotto un angolo di \(120^\circ\). Nella prima ipotesi, essendo \[LN=10\sin \left( 120{}^\circ -x \right)\quad MN=10\sin x\] l'equazione per \(x\), che ha limitazioni \(0<x<120^\circ\), è \[\left( 3+\sqrt{3} \right){{\tan }^{2}}x-2\sqrt{3}\tan x+\sqrt{3}-3=0\] le cui soluzioni \(\tan x=1\vee \tan x=-2+\sqrt{3}\) danno l’angolo accettabile \(x=45{}^\circ .\) Nella seconda ipotesi, l’equazione diventa \[\left( 3+\sqrt{3} \right){{\tan }^{2}}x+2\sqrt{3}\tan x+\sqrt{3}-3=0\]con le limitazioni \(0<x<60^\circ\),  le cui soluzioni \(\tan x=-1\vee \tan x=2-\sqrt{3}\) danno l’angolo accettabile \(x=15{}^\circ .\) Nel 2° caso, il problema si risolve ricordando il \(2^\circ\) teorema di Euclide. Infatti, posto che il diametro \(AB\) misuri \(10\), detto \(H\) il punto di intersezione tra \(AB\) e \(MN\), il triangolo rettangolo \(ABM\) ha l'altezza relativa all'ipotenusa, cioè \(MH\), tale che \(AH:MH=MH:HB\), da cui \(MH=\sqrt{21}\). Poichè l'angolo \(B\hat{A}M=\frac{x}{2}\) è tale che \(\tan \frac{x}{2}=\frac{\sqrt{21}}{7}\), si ha \[\sin x=\frac{2\tan \left( x/2 \right)}{1+{{\tan }^{2}}\left( x/2 \right)}=\frac{\sqrt{21}}{5}\to 2x=2\arcsin \left( \frac{\sqrt{21}}{5} \right)\quad .\] Massimo Bergamini
figura828

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento