Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Una funzione

Elisa propone lo studio della funzione \(y=x\sqrt{4-{{x}^{2}}}\) e il calcolo di diversi volumi di solidi ottenuti dalla rotazione di parti del suo sottografico.
leggi
Ricevo da Elisa la seguente domanda:   Caro professore, mi aiuti a risolvere questo problema: Data la funzione \(y=x\sqrt{4-{{x}^{2}}}\): a) studiarne le caratteristiche e disegnare il suo grafico; b) determinare l’area compresa tra il grafico della funzione e il semiasse positivo delle ascisse; c) calcolare il volume del solido che si ottiene effettuando una rotazione completa della superficie del punto b) sia intorno all’asse delle \(x\) che a quello delle \(y\); d) determinare l’area della regione piana contenuta nel primo quadrante compresa tra il grafico della funzione e la retta di equazione \(y=x\); e) determinare il volume del solido avente per base la regione piana del punto b) sapendo che le sezioni che si ottengono tagliando il solido con un piano perpendicolare all’asse delle ascisse sono triangoli rettangoli isosceli con l’ipotenusa sul piano \(xy\). Grazie mille.   Le rispondo così:   Cara Elisa, la funzione, definita e continua nell’intervallo chiuso \(\left[ -2,2 \right]\), quindi limitata (teorema di Weierstrass), nulla nei punti \(x=0,\;x=\pm2\) e positiva per \(0<x<2\), è simmetrica rispetto all’origine del riferimento (dispari), e presenta un minimo e un massimo relativi nei punti \(\left( \pm \sqrt{2},\pm 2 \right)\), come si deduce dall’analisi della funzione derivata \[y'\left( x \right)=\frac{4-2{{x}^{2}}}{\sqrt{4-{{x}^{2}}}}\] da cui si conclude anche che il grafico della funzione presenta tangenti verticali (\(y'\to \pm \infty\)) negli estremi del dominio. La derivata seconda \[y''\left( x \right)=\frac{2x\left( {{x}^{2}}-6 \right)}{{{\left( 4-{{x}^{2}} \right)}^{3/2}}}\] si annulla e cambia segno in corrispondenza dell’unico punto di flesso, cioè \((0,0)\). L’area della regione limitata \(R\) compresa tra il grafico della funzione e il semiasse positivo delle ascisse è calcolabile come integrale definito:           \[{{S}_{R}}=\int\limits_{0}^{2}{x\sqrt{4-{{x}^{2}}}dx=-\frac{1}{2}}\int\limits_{0}^{2}{\left( -2x\sqrt{4-{{x}^{2}}} \right)dx=-\frac{1}{3}\left[ {{\left( 4-{{x}^{2}} \right)}^{\frac{3}{2}}} \right]_{0}^{2}}=-\frac{1}{3}\left( -8 \right)=\frac{8}{3}\quad .\] Il volume \(V_x\) del solido ottenuto ruotando \(R\) intorno all’asse \(x\) è dato dal seguente integrale: \[{{V}_{x}}=\pi \int\limits_{0}^{2}{{{x}^{2}}\left( 4-{{x}^{2}} \right)dx=\pi \left[ \frac{4}{3}{{x}^{3}}-\frac{1}{5}{{x}^{5}} \right]_{0}^{2}}=\frac{64}{15}\pi \quad .\] Per quanto riguarda il volume \(V_y\) del solido ottenuto ruotando \(R\) intorno all’asse \(y\), possiamo procedere in questo modo: ricavata la funzione inversa di \(y=x\sqrt{4-{{x}^{2}}}\) nell’intervallo \(\left[ \sqrt{2},2 \right]\), che rappresenta l’arco del grafico dal punto \((2,0)\) al punto di massimo, integrando rispetto a \(y\) tra \(0\) e \(2\) si ottiene un volume \(V_1\), a cui va sottratto il volume \(V_2\) ottenuto dalla rotazione dell’arco del grafico compreso tra \((0,0)\) e il punto di massimo, cioè l’integrale tra \(0\) e \(2\), sempre rispetto a \(y\), della funzione inversa di \(y=x\sqrt{4-{{x}^{2}}}\) nell’intervallo \(\left[ 0,\sqrt{2} \right]\):            \[y=x\sqrt{4-{{x}^{2}}}\to {{x}^{4}}-4{{x}^{2}}+{{y}^{2}}=0\to {{x}^{2}}=2\pm \sqrt{4-{{y}^{2}}}\to \]\[\to x=\pm \sqrt{2+\sqrt{4-{{y}^{2}}}}\quad -2\le x\le -\sqrt{2}\vee \sqrt{2}\le x\le 2\]\[\to x=\pm \sqrt{2-\sqrt{4-{{y}^{2}}}}\quad -\sqrt{2}<x<\sqrt{2}\]       \[{{V}_{y}}={{V}_{1}}-{{V}_{2}}=\pi \int\limits_{0}^{2}{\left( 2+\sqrt{4-{{y}^{2}}} \right)dy-}\pi \int\limits_{0}^{2}{\left( 2-\sqrt{4-{{y}^{2}}} \right)dy=2\pi \int\limits_{0}^{2}{\sqrt{4-{{y}^{2}}}dy=}}\]\[=2\pi \int\limits_{0}^{2}{\sqrt{4-{{y}^{2}}}dy=}8\pi \int\limits_{0}^{1}{\sqrt{1-{{t}^{2}}}dt=}8\pi \cdot \frac{\pi }{4}=2{{\pi }^{2}}\quad .\] La regione del primo quadrante compresa tra i grafici della funzione  e della retta \(y=x\) ha la seguente area \(S\): \[S=\int\limits_{0}^{\sqrt{3}}{\left( x\sqrt{4-{{x}^{2}}}-x \right)dx=-\frac{1}{3}\left[ {{\left( 4-{{x}^{2}} \right)}^{\frac{3}{2}}} \right]_{0}^{\sqrt{3}}}-\frac{1}{2}\left[ {{x}^{2}} \right]_{0}^{\sqrt{3}}=\frac{7}{3}-\frac{3}{2}=\frac{5}{6}\quad .\]   Infine, il volume \(V\) del solido costruito sulla regione \(R\) si può calcolare come integrale definito rispetto a \(x\) della funzione \(S\left( x \right)=\frac{{{x}^{2}}\left( 4-{{x}^{2}} \right)}{4}\), che rappresenta l’area del triangolo rettangolo isoscele avente per ipotenusa il segmento di ordinata \(y(x)\)    \[V=\frac{1}{4}\int\limits_{0}^{2}{{{x}^{2}}\left( 4-{{x}^{2}} \right)dx=\frac{1}{4}\cdot \frac{64}{15}=\frac{16}{15}\quad .}\] Massimo Bergamini
figura864

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento