Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Altri luoghi geometrici

Elisa propone altri luoghi geometrici di cui ricavare l'equazione in un riferimento cartesiano.
leggi
Ricevo da Elisa la seguente domanda:   Caro professore, questi altri quesiti recitano: 1) Trovare il luogo dei piedi delle perpendicolari condotte dall’origine alle rette, ciascuna delle quali forma con gli assi coordinati un triangolo di area \(s\). Provare che tale luogo è una lemniscata. 2) Fissato un sistema di assi cartesiani ortogonali \(Oxy\) si consideri la circonferenza di equazione \(x^2+y^2-2x-3=0\). Sia \(AB\) una corda di questa circonferenza passante per l’origine delle coordinate e sia \(C\) il punto medio di \(AB\) al variare della retta \(AB\) attorno ad \(O\). Il punto \(P\) descrive una curva della quale si chiede l’equazione. 3) Dato il fascio di circonferenze tangenti all’asse delle ascisse nell’origine determinare il luogo degli estremi dei loro diametri passanti per il punto \(A(a,0)\). Grazie mille.   Le rispondo così:   Cara Elisa, nel primo caso sia \(A(k,0)\) un generico punto dell’asse \(x\): il punto \(B(0,2s/k)\) sull’asse \(y\) è tale che il triangolo \(ABO\) ha area \(s\), per cui la famiglia delle rette \(AB\) è quella cercata, almeno per quanto riguarda le rette del primo e terzo quadrante: trovato il luogo \(\gamma\) definito da queste rette, il luogo \(\gamma^\prime\) simmetrico di \(\gamma\) rispetto all’asse \(x\), unito a \(\gamma\), fornirà il luogo cercato. Le equazioni della retta \(r\) per \(AB\) e della sua perpendicolare \(t\) passante per \(O\) sono \[r:y=-\frac{2s}{{{k}^{2}}}x+\frac{2s}{k}\quad \quad \quad t:y=\frac{{{k}^{2}}}{2s}x\] per \(k\ne 0\) (per \(k\to 0\) si ha la situazione limite di \(r\) e \(t\) coincidenti con gli assi coordinati e \(P\to O\)). Pertanto le coordinate di \(P\) sono \[x=\frac{4{{s}^{2}}k}{{{k}^{4}}+4{{s}^{2}}}\quad \quad y=\frac{2s{{k}^{3}}}{{{k}^{4}}+4{{s}^{2}}}\] da cui, sommando i quadrati e utilizzando l’uguaglianza \({{k}^{2}}=\frac{2sy}{x}\): \[{{x}^{2}}+{{y}^{2}}=\frac{4{{s}^{2}}{{k}^{2}}}{{{k}^{4}}+4{{s}^{2}}}\to {{x}^{2}}+{{y}^{2}}=\frac{4{{s}^{2}}\left( 2sy/x \right)}{{{\left( 2sy/x \right)}^{2}}+4{{s}^{2}}}=\frac{2sxy}{{{x}^{2}}+{{y}^{2}}}\to \]\[\to {{\left( {{x}^{2}}+{{y}^{2}} \right)}^{2}}=2sxy\quad x,y\ne 0\]che è l’equazione di una lemniscata. Per quanto osservato in precedenza, l’equazione completa del luogo cercato è \[{{\left( {{x}^{2}}+{{y}^{2}} \right)}^{2}}=\pm 2sxy\quad x,y\ne 0\quad .\] Nel secondo caso, posto che \(y=mx\) è il fascio delle rette passanti per l’origine del riferimento e che tali rette incontrano la circonferenza \(x^2+y^2-2x-3=0\) nei punti  \[A\left( \frac{1+\sqrt{4+3{{m}^{2}}}}{1+{{m}^{2}}},\frac{m\left( 1+\sqrt{4+3{{m}^{2}}} \right)}{1+{{m}^{2}}} \right)\quad \] \[B\left( \frac{1-\sqrt{4+3{{m}^{2}}}}{1+{{m}^{2}}},\frac{m\left( 1-\sqrt{4+3{{m}^{2}}} \right)}{1+{{m}^{2}}} \right)\] si ha per \(AB\) il punto medio \(C\) di coordinate  \[C\left( \frac{1}{1+{{m}^{2}}},\frac{m}{1+{{m}^{2}}} \right)\]per cui, sommando i quadrati delle coordinate di \(C\): \[{{x}^{2}}+{{y}^{2}}=\frac{1}{1+{{m}^{2}}}\to {{x}^{2}}+{{y}^{2}}=x\to {{x}^{2}}+{{y}^{2}}-x=0\] equazione che rappresenta la circonferenza di centro \((1/2,0)\) e raggio \(1/2\), compreso il punto \(O(0,0)\), che si ottiene considerando anche la corda \(AB\) appartenente all’asse \(y\), corrispondente a \(m\to \infty \).    Nel terzo caso, posto \(C\left( 0,k \right)\) un generico punto dell’asse \(y\), il fascio di circonferenze tangenti all’asse \(x\) in \(O(0,0)\) ha equazione \({{x}^{2}}+{{y}^{2}}-2ky=0\), mentre la retta \(r\) passante per \(C\) e per \(A(a,0)\), con \(a\ne 0\), ha equazione \(y=-\frac{k}{a}x+k\), per cui gli estremi \(B\) e \(D\) di un diametro della circonferenza appartenente a \(r\) hanno coordinate        \[x=\pm \frac{a\left| k \right|}{\sqrt{{{a}^{2}}+{{k}^{2}}}}\quad \quad y=k\mp \frac{k\left| k \right|}{\sqrt{{{a}^{2}}+{{k}^{2}}}}\] da cui, elevando al quadrato \(x\) e utilizzando l’uguaglianza \(k=\frac{ay}{a-x}\) (si osservi che \(x\ne a\) per ogni \(k\in \mathbb{R}\)):   \[{{x}^{2}}=\frac{{{a}^{2}}{{y}^{2}}}{{{\left( a-x \right)}^{2}}+{{y}^{2}}}\to \left( a+x \right){{y}^{2}}=\left( a-x \right){{x}^{2}}\quad \quad a\ne x\] che è l’equazione di una curva detta strofoide retta.   Massimo Bergamini
figura878
figura879
figura880

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento