Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Un problema di massimo con due variabili

Chiara chiede aiuto in merito ad un problema di massimo/minimo particolarmente impegnativo...
leggi
Ricevo da Chiara la seguente domanda:   Ch.mo Prof. Bergamini, non riesco a risolvere il seguente problema (n.410, pag.1840, Matematica.blu 2.0): "Silas non fa altro che dormire, bere caffè e dimostrare teoremi, e non fa mai più di una di queste cose alla volta. Impiega \(5\) minuti per bere una tazza di caffè. Quando fa matematica, Silas dimostra \(s+\ln c\) teoremi ogni ora, dove \(c\) è il numero di tazze di caffè che beve quotidianamente e \(s\) è il numero di ore in cui dorme ogni giorno. Quante tazze di caffè deve bere Silas in un giorno per dimostrare il massimo numero di teoremi?” Grazie.   Le rispondo così:   Cara Chiara, effettivamente ti sei confrontata con un problema difficile (non a caso fa parte di una competizione matematica di livello avanzato), che si presterebbe, in generale, ad essere affrontato come problema di ottimizzazione di una funzione a due variabili, e quindi non ancora  alla portata dell’analisi liceale; la difficoltà consiste appunto nel tentare di impostare una strategia risolutiva con i mezzi a disposizione, cioè la teoria dei massimi/minimi di una funzione ad una variabile. Posto che le ore dedicate quotidianamente da Silas alla matematica sono \(24-s-\frac{c}{12}\), si ricava che il numero \(t\) di teoremi dimostrati da Silas in un giorno è dato dalla seguente funzione: \[t=\left( s+\ln c \right)\left( 24-s-\frac{c}{12} \right)=24s-{{s}^{2}}-\frac{sc}{12}+24\ln c-s\ln c-\frac{c}{12}\ln c\] che è effettivamente funzione di due variabili, \(s\) e \(c\), ciascuna con proprie limitazioni: \(0\le c\le 288\), \(0\le s \le 24\). Tuttavia, per ogni fissato valore di \(c\), possiamo vedere \(t\) come funzione di \(s\), derivare \(t\) rispetto alla sola variabile \(s\), e verificare se la condizione \(\frac{dt}{ds}\left( s \right)=0\) definisca un valore \(s_m\) di \(s\) (che dipenderà parametricamente da \(c\)) corrispondente ad un massimo:\[\frac{dt}{ds}=24-2s-\frac{c}{12}-\ln c\to \frac{dt}{ds}=0\leftrightarrow {{s}_{m}}=12-\frac{c}{24}-\frac{1}{2}\ln c\]e poiché la derivata seconda di \(t(s)\) rispetto ad \(s\) è \(-2<0\), il valore \(s_m\) trovato è effettivamente corrispondente ad un massimo. Per trovare il valore di \(c\) che massimizza \(t\) possiamo ora introdurre l’espressione di \(s_m\) in \(t\) è derivare rispetto a \(c\):\[t\left( c \right)=\left( 12-\frac{c}{24}-\frac{1}{2}\ln c+\ln c \right)\left( 24-12+\frac{c}{24}+\frac{1}{2}\ln c-\frac{c}{12} \right)=\]\[={{\left( 12-\frac{c}{24}+\frac{1}{2}\ln c \right)}^{2}}\]per cui: \[\frac{dt}{dc}=2\left( 12-\frac{c}{24}+\frac{1}{2}\ln c \right)\left( -\frac{1}{24}+\frac{1}{2c} \right)=\frac{\left( 288-c+12\ln c \right)\left( 12-c \right)}{288c}\]Pertanto: \[\frac{dt}{dc}=0\Rightarrow 288-c+12\ln c=0\vee 12-c=0\]La prima delle due equazioni non si riesce a risolvere in modo esatto, ma si può affermare che ammette una sola soluzione \(c_1\) nell’intervallo \(0\le c\le 288\), poiché alla funzione \(288-c+12\ln c\) è applicabile il teorema di esistenza e unicità degli zeri (ha derivata seconda sempre negativa), e inoltre si può concludere che \(288-c+12\ln c<0\) per \(c<c_1\) e \(288-c+12\ln c>0\) per \(c>c_1\); risulta quindi facile dedurre, dal segno complessivo della derivata di \(t(c)\), che il massimo viene assunto per \(c_2=12\), che è la soluzione proposta.   Massimo Bergamini
2 Commenti
S

Silvia Kuna Ballero

28 aprile 2023 alle 22:03

Io francamente mi domando il senso di includere un esercizio del genere in un libro di quinta dove, almeno fino a quel punto, non vengono nemmeno menzionate le funzioni in due variabili. Non è possibile escluderlo dalle future edizioni o perlomeno relegarlo in una scheda a parte specificamente per plusdotati?

G

Gianni Puddu

23 febbraio 2024 alle 17:50

ziopera

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento