Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Una famiglia di funzioni

Rispondo a Paola in merito ad un esercizio con varie richieste relative a flessi ed estremanti di una famiglia di funzioni dipendente da un parametro.
leggi
Ricevo da Paola la seguente domanda:   Gent.mo Professor Bergamini, mi aiuta per favore a risolvere questo problema (n.25 pag.1844 Manuale blu 2.0.)? Sia \(f(x)=kx^3-(2k+1)x+2\). a) Dimostra che al variare di \(k\ne 0\) tutte le funzioni hanno un solo punto di flesso \(F\) che è centro di simmetria del grafico. b) Individua la traslazione che porta \(F\) nell’origine e scrivi l’equazione della trasformata di \(f(x)\). c) Trova per quali valori di \(k\) la curva ha punti estremanti; determina per quale valore di \(k\) in \(F\) c’è un punto di flesso orizzontale. d) Determina \(k\) in modo che la curva abbia un minimo di ascissa \(1\) e trova, in questo caso, l’ordinata del minimo e le coordinate del massimo. Grazie.   Le rispondo così:   Cara Paola, poichè\[f'\left( x \right)=3k{{x}^{2}}-2k+1\quad f''\left( x \right)=6kx\quad f'''\left( x \right)=6k\]si osserva che, per ogni \(k\ne 0\), \(f''\left( x \right)=0\wedge f''\left( x \right)\ne 0\) se e solo se \(x=0\), per cui il punto \(F(0,2\) è il punto flesso comune a tutte le funzioni. Inoltre, la simmetria di centro \(F\), cioè \(x'=-x\), \(y'=4-y\), lascia invariata ogni funzione della famiglia:  \[4-y=-k{{x}^{3}}+\left( 2k+1 \right)x+2\to y=k{{x}^{3}}-\left( 2k+1 \right)x+2\quad .\]La traslazione di vettore \(\vec{v}\left( 0,-2 \right)\), cioè \(x'=x\), \(y'=y-2\), applicata alle funzioni, le trasforma nel modo seguente: \[y+2=k{{x}^{3}}-\left( 2k+1 \right)x+2\to y=k{{x}^{3}}-\left( 2k+1 \right)x\quad .\]La condizione necessaria perché si abbiano estremanti, cioè  \(f'\left( x \right)=0\), è soddisfatta solo se \(\frac{2k+1}{3k}>0\), cioè per \(k<-\frac{1}{2}\vee k>0\): in tal caso, infatti, esistono due distinti valori di \(x\) in cui la derivata si annulla e cambia di segno, mentre per \(k=-\frac{1}{2}\) la derivata prima si annulla solo in \(x=0\) (e così pure la derivata seconda) ma non cambia segno, e pertanto in tal caso \(F(0,2)\) rappresenta un punto di flesso orizzontale. Gli estremanti, posto che sia \(k<-\frac{1}{2}\vee k>0\), si trovano nei punti di ascissa \({{x}_{1,2}}=\pm \sqrt{\frac{2k+1}{3k}}\), per cui un minimo di ascissa \(x=1\) è possibile solo se \(k=1\); in tal caso, infatti, la funzione \(f(x)=x^3-3x+2\) presenta un minimo relativo nel punto \((1,0)\), un massimo relativo nel punto \((-1,4)\). Massimo Bergamini

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento