Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Uno studio di funzione

Leonardo chiede aiuto riguardo allo studio della seguente funzione: \[f\left( x \right)= \left| 2\sqrt{x-3}-x+4 \right|\quad .\]
leggi
Ricevo da Leonardo la seguente domanda:   Salve professore, potrebbe gentilmente mostrarmi, passo dopo passo, come poter svolgere lo studio completo della seguente funzione? \[f\left( x \right)= \left| 2\sqrt{x-3}-x+4 \right|\quad .\] Grazie.   Gli rispondo così:   Caro Leonardo, la funzione ha per dominio l’insieme di esistenza del radicale quadratico, cioè \({{D}_{f}}=\left[ 3,+\infty  \right[\), ed è ovviamente sempre non negativa in tale dominio: in particolare, si ha \(f\left( x \right)=0\) per \(x=6+2\sqrt{2}\), unica soluzione accettabile dell’equazione \(2\sqrt{x-3}=x-4\). La natura non simmetrica del dominio esclude a priori la possibilità che \(f(x)\) presenti simmetrie tipo parità o disparità. Esaminando il segno dell’espressione \(2\sqrt{x-3}-x+4\), si deduce che tale espressione è positiva nell’intervallo \(\left[ 3,6+2\sqrt{2} \right[\), negativa nell’intervallo \(\left] 6+2\sqrt{2},+\infty  \right[\), e pertanto si potrebbe scrivere  \[f(x)=\left\{ \begin{array}{ll} 2\sqrt{x-3}-x+4 \quad 3\le x<6+2\sqrt{2} \\ -2\sqrt{x-3}+x-4 \quad x\ge 6+2\sqrt{2} \end{array} \right.\]da cui si deduce che la funzione è ovunque continua nel suo dominio, e che l’unico limite che interessa è il seguente:\[\underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,\left( -2\sqrt{x-3}+x-4 \right)=\underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,x\left( 1-\frac{2\sqrt{x-3}+4}{x} \right)=+\infty \cdot 1=+\infty \quad .\]La possibilità che vi sia un asintoto obliquo è esclusa dall’esito del calcolo dei seguenti limiti:\[\underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,\frac{f\left( x \right)}{x}=\underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,\frac{-2\sqrt{x-3}-4}{x}+1=1\]\[\underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,\left( f\left( x \right)-x \right)=\underset{x\to +\infty }{\mathop{\lim }}\,\left( -2\sqrt{x-3}-4 \right)=-\infty \quad .\] Consideriamo la derivata della funzione, per \(x\ne 6+2\sqrt{2}\):\[f’(x)=\left\{ \begin{array}{ll} \frac{1}{\sqrt{x-3}}-1 \quad 3\le x<6+2\sqrt{2} \\ -\frac{1}{\sqrt{x-3}}+1 \quad x> 6+2\sqrt{2} \end{array} \right.\]da cui si ricava che la funzione non è derivabile, pur essendo continua, sia nel punto \(x=3\), essendo \(\underset{x\to {{3}^{+}}}{\mathop{\lim }}\,f'=+\infty\), sia nel punto \(x_0=6+2\sqrt{2}\), essendo:\[\underset{x\to {{x}_{0}}^{-}}{\mathop{\lim }}\,f'=\underset{x\to {{x}_{0}}^{-}}{\mathop{\lim }}\,\left( \frac{1}{\sqrt{x-3}}-1 \right)=\frac{1}{\sqrt{3+2\sqrt{2}}}-1=\frac{1}{\sqrt{{{\left( \sqrt{2}+1 \right)}^{2}}}}-1=\sqrt{2}-2\]\[\underset{x\to {{x}_{0}}^{+}}{\mathop{\lim }}\,f'=\underset{x\to {{x}_{0}}^{+}}{\mathop{\lim }}\,\left( -\frac{1}{\sqrt{x-3}}+1 \right)=2-\sqrt{2}\ne \underset{x\to {{x}_{0}}^{-}}{\mathop{\lim }}\,f'\quad .\] Si ricava inoltre che \(f'\left( x \right)=0\) se e solo se \(x=4\): essendo \(f'\left( x \right)>0\) per \(0\le x<4\) e per \(x>6+2\sqrt{2}\), e \(f'\left( x \right)<0\) per \(4<x<6+2\sqrt{2}\), il punto \((4,2)\) rappresenta un massimo relativo per il grafico di \(f(x)\). Il punto \((6+2\sqrt{2},0)\), per evidenti ragioni topologiche, è un minimo, relativo e assoluto, per \(f(x)\), pur non essendo un punto regolare. Dal segno della derivata seconda\[f’’(x)=\left\{ \begin{array}{ll} -\frac{1}{2\sqrt{(x-3)^3}} \quad 3\le x<6+2\sqrt{2} \\ -\frac{1}{2\sqrt{(x-3)^3}} \quad x> 6+2\sqrt{2} \end{array} \right.\] si deduce che la concavità del grafico di \(f(x)\) è rivolta verso il basso nell’intervallo \(3\le x<6+2\sqrt{2}\), verso l’alto nell’intervallo \(x>6+2\sqrt{2}\).   Massimo Bergamini
figura958

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento