Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Geometria della circonferenza

Ricevo da Leonardo tre problemi di geometria euclidea relativi a circonferenze e relative corde.
leggi
Ricevo da Leonardo la seguente domanda:   Gentilissimo professore, ho delle difficoltà nel trovare la soluzione in questi tre poblemi di geometria euclidea: 1) Considerate due corde congruenti \(PQ\) ed \(RS\) di una circonferenza che non si intersecano (i punti \(P\), \(Q\), \(R\), \(S\) si susseguono nell’ordine), indica con \(T\) e \(V\) i punti di intersezione fra la circonferenza e la retta che unisce i punti medi \(M\) e \(N\) delle due corde. Dimostra la congruenza dei segmenti \(PT\), \(VS\) e \(TQ\), \(VR\). (Suggerimento: puoi dimostrarlo sia utilizzando i criteri di congruenza dei triangoli, sia considerando la simmetria rispetto all’asse della corda \(QR\) o \(PS\)). 2) In una circonferenza di centro \(O\) è data una corda \(AB\); prolunga tale corda dalla parte di \(B\) di un segmento \(BC\) congruente al raggio e traccia la semiretta \(CO\) che incontra la circonferenza oltre \(O\) nel punto \(D\). Dimostra che l’angolo \(A\hat{O}D\) è triplo dell’angolo \(A\hat{C}O\). 3) Su una circonferenza di diametro \(AB\) considera un punto \(C\) in modo che l’angolo \(C\hat{A}B\) sia doppio dell’angolo \(C\hat{B}A\). Dimostra che la corda \(AC\) è congruente al raggio della circonferenza. Grazie.   Gli rispondo così:   Caro Leonardo, nel primo caso, in generale si osserva che congiungendo gli estremi \(Q\), \(R\) e \(P\), \(S\) di due corde congruenti si viene a formare un trapezio isoscele, essendo  \(Q\hat{R}P\cong R\hat{P}S\cong R\hat{Q}S\cong Q\hat{S}P\), in quanto tutti questi angoli alla circonferenza insistono su corde congruenti; ne consegue che nella simmetria avente per asse l’asse di simmetria del trapezio si corrispondono anche i punti medi \(M\) ed \(N\) dei lati corrispondenti \(PQ\) e \(RS\), nonché i punti \(T\) e \(V\), in quanto intersezioni di una retta perpendicolare all’asse con gli archi simmetrici \(PQ\) e \(RS\), per cui \(PT\cong VS\) e \(TQ\cong VR\) in quanto segmenti che congiungono punti che si corrispondono nella suddetta simmetria assiale. Nel secondo caso, posto  \(\alpha=A\hat{C}O\), si osserva che \(O\hat{B}A\cong O\hat{A}B=2\alpha \), in quanto \(O\hat{B}A\) è angolo esterno del triangolo isoscele \(OBC\), pertanto, essendo \(A\hat{O}D\) angolo esterno del triangolo \(AOC\), si ha \(A\hat{O}D= A\hat{C}O+O\hat{A}B=3\alpha\). Infine, nel terzo caso, basta tracciare il raggio \(CO\) e osservare che l’angolo \(A\hat{O}C\) è anch’esso pari al doppio dell’angolo \(C\hat{B}A\), in quanto angolo esterno del triangolo isoscele \(COB\), per cui il triangolo isoscele \(CAO\) è equilatero, cioè in particolare \(AC\cong AO\), che è la tesi.   Massimo Bergamini
figura965
figura966
figura967

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento