Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Problemi di geometria analitica dello spazio

Ricevo nuovamente da Elisa alcuni problemi di geometria analitica nello spazio.
leggi
Ricevo da Elisa la seguente domanda:   Caro professore, non sono riuscita a capire i seguenti esercizi (n.21, n.24, n.25, n.26, n.28 pag.1615 Matematica.azzurro vol.5): 1) Determina l’espressione per la distanza di un punto \(H\left( x;y;z \right)\) da ciascuno degli assi coordinati. 2) Dato il triangolo di vertici \(A\left( 4;-2;3 \right)\), \(B\left(-2;2;1 \right)\), \(C\left(1;2;6 \right)\), verifica che è isoscele, calcola l’area e determina gli angoli alla base. 3) Verifica che il triangolo di vertici \(A\left(-1;-3;1 \right)\), \(B\left(-1;2;1 \right)\), \(C\left( 2;-\frac{1}{2};3 \right)\) è isoscele e calcola l’area. 3) Verifica che il triangolo di vertici \(P\left(6;0;-1 \right)\), \(Q\left(-1;0;3 \right)\), \(R\left(-1;4;3 \right)\) è rettangolo e determina l’angolo acuto minore. 5) Verifica che il triangolo di vertici \(A\left(4;0;0 \right)\), \(B\left(0;-4;0 \right)\), \(C\left(0;0;-4 \right)\) è equilatero. Determina l’angolo \(\alpha\) che l’altezza \(CH\) forma con il piano \(Oxy\). Grazie mille.   Le rispondo così:   Cara Elisa, nel primo caso, con riferimento alla prima figura, puoi osservare che le distanze in questione sono cateti di tre triangoli rettangoli aventi tutti per ipotenusa il segmento \(OH\), e un cateto coincidente rispettivamente con ciascuno dei segmenti che rappresentano le coordinate di \(H\), per cui: \[{{d}_{x}}=\overline{H{{H}_{x}}}=\sqrt{{{\overline{OH}}^{2}}-{{\overline{O{{H}_{x}}}}^{2}}}=\sqrt{{{x}^{2}}+{{y}^{2}}+{{z}^{2}}-{{x}^{2}}}=\]\[=\sqrt{{{y}^{2}}+{{z}^{2}}}\]\[{{d}_{y}}=...=\sqrt{{{x}^{2}}+{{z}^{2}}},{{d}_{z}}=...=\sqrt{{{x}^{2}}+{{y}^{2}}}\quad .\] Nel secondo caso, calcoliamo le lunghezze dei tre lati:\[\overline{AB}=2\sqrt{14}\quad \overline{BC}=\sqrt{34}\quad \overline{AC}=\sqrt{34}\] e concludiamo che il triangolo è isoscele di base \(AB\); detto \(M\) il punto medio di \(AB\), si ha: \[\overline{CM}=\sqrt{34-14}=\sqrt{20}\to {{S}_{ABC}}=\sqrt{14}\cdot \sqrt{20}=2\sqrt{70}\]  \[\tan C\hat{A}B=\frac{\overline{CM}}{\overline{AM}}=\frac{\sqrt{70}}{7}\to C\hat{A}B\approx 50,1{}^\circ \quad .\] Si procede in modo analogo nel terzo caso: \[\overline{AB}=5\quad \overline{BC}=\frac{1}{2}\sqrt{77}\quad \overline{AC}=\frac{1}{2}\sqrt{77}\] \[\overline{CM}=\sqrt{13}\to {{S}_{ABC}}=\frac{5}{2}\sqrt{13}\quad .\] Anche nel quarto caso calcoliamo le lunghezze dei lati e verifichiamo che soddisfano il teorema di Pitagora, dopodiché deduciamo l’angolo acuto richiesto dal valore, ad esempio, della sua tangente: \[\overline{PQ}=\sqrt{65}\quad \overline{PR}=9\quad \overline{QR}=4\to {{\overline{PR}}^{2}}={{\overline{PQ}}^{2}}+{{\overline{QR}}^{2}}\] \[\tan Q\hat{P}R=\frac{4\sqrt{65}}{65}\to Q\hat{P}R\approx 26,4{}^\circ \quad .\] Nell’ultimo caso, dalla misura dei tre lati deduciamo che il triangolo è equilatero: \[\overline{AB}=\overline{BC}=\overline{AC}=4\sqrt{2}\] e quindi che la misura della sua altezza \(CH\) è \[\overline{CH}=4\sqrt{2}\cdot \frac{\sqrt{3}}{2}=2\sqrt{6}\]e quindi, osservando che \(CH\) è ipotenusa del triangolo rettangolo \(OHC\), deduciamo che \[\sin \alpha =\frac{\overline{OC}}{\overline{HC}}=\frac{4}{2\sqrt{6}}=\frac{\sqrt{6}}{3}\to \alpha \approx 54,7{}^\circ \quad .\] Massimo Bergamini
figura1014
figura1015
figura1016

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento