Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Un problema

Ferdinando propone un problema tipo "seconda prova d'esame".
leggi
Ricevo da Ferdinando la seguente domanda:   Gentile professore, mi può aiutare a risolvere questo problema?   Determinare \(a\), \(b\), \(c\), \(d\) affinchè la curva di equazione:                                                                \[y=\frac{a{{x}^{2}}+bx+c}{dx-4}\] abbia per asintoto obliquo la retta \(y=x+1\) e massimo relativo uguale a \(1\) per \(x=2\). Detti \(A\) e \(B\) i punti in cui la retta \(y=mx\) incontra la curva, determinare il luogo \(\gamma\) descritto dal punto medio \(M\) del segmento \(AB\) al variare di \(m\). Tra tutti i rettangoli, aventi un lato sull’asse \(x\) e inscritti nella regione limitata dalla curva e dal semiasse \(x\ge 0\), determinare quello avente area massima.   Grazie.   Gli rispondo così:   Caro Ferdinando, la condizione relativa all’asintoto obliquo implica le seguenti uguaglianze: \[\underset{x\to \pm \infty }{\mathop{\lim }}\,\frac{a{{x}^{2}}+bx+c}{d{{x}^{2}}-4x}=\frac{a}{d}=1\to d=a\quad \quad \underset{x\to \pm \infty }{\mathop{\lim }}\,\frac{a{{x}^{2}}+bx+c-a{{x}^{2}}+4x}{ax-4}=\frac{b+4}{a}=1\] cioè \(d=a\) e \(b=a-4\). Inoltre, il passaggio del grafico per il punto \((2;1)\) implica:\[\frac{4a+2\left( a-4 \right)+c}{2a-4}=1\to c=4-4a\] e la condizione di massimo relativo comporta \(y'\left( 2 \right)=0\), cioè: \[y'\left( 2 \right)=\frac{2{{a}^{2}}-6a+4}{{{\left( a-2 \right)}^{2}}}=0\to a=1\quad \vee \quad a=2\quad .\] La possibilità che sia \(a=2\) va esclusa, in quanto implicherebbe \(b=-2\), \(c=-4\), \(d=2\), e quindo la funzione si ridurebbe alla retta coincidente con l’asintoto, cioè \(y=x+1\); restano quindi definiti i parametri \(a=1\), \(b=-3\), \(c=0\) e \(d=1\), e la funzione\[y=\frac{{{x}^{2}}-3x}{x-4}\quad .\]Una retta \(y=mx\) incontra il grafico della funzione, oltre che nell’origine \(A(0;0)\), nel punto di coordinate \[B\left( \frac{4m-3}{m-1};\frac{\left( 4m-3 \right)m}{m-1} \right)\] per cui il punto medio \(M\) del segmento \(AB\) ha coordinate \[M\left( \frac{4m-3}{2\left( m-1 \right)};\frac{\left( 4m-3 \right)m}{2\left( m-1 \right)} \right)\quad .\] Esplicitando \(m\) in funzione di \(x\) si ottiene \[m=\frac{2x-3}{2x-4}\]da cui, sostituendo nella \(y\) di \(M\), l’equazione del luogo cercato: \[y=\frac{2{{x}^{2}}-3x}{2x-4}\quad .\] Per quanto riguarda i rettangoli inscritti nella curva, dal grafico si deduce che nel loro insieme possono essere definiti come i rettangoli aventi per altezza un’ordinata \(y\) compresa tra \(0\) e \(1\) (il massimo relativo), e come base la differenza tra le ascisse dei punti del grafico che hanno ordinata \(y\), cioè \[y=\frac{{{x}^{2}}-3x}{x-4}\to {{x}_{1,2}}=\frac{3+y\pm \sqrt{{{y}^{2}}-10y+9}}{2}\] per cui la base del rettangolo ha misura \(\left| {{x}_{2}}-{{x}_{1}} \right|=\sqrt{{{y}^{2}}-10y+9}\) mentre l’altezza misura \(y\), e ne consegue che la funzione area da rendere massima è la seguente: \[S\left( y \right)=y\sqrt{{{y}^{2}}-10y+9}\] per \(0\le y \le 1\). Derivando e analizzando zeri e segno della derivata si ha:      \[S'\left( y \right)=\frac{2{{y}^{2}}-15y+9}{\sqrt{{{y}^{2}}-10y+9}}\to S'\left( y \right)=0\leftrightarrow y=\frac{15\pm \sqrt{153}}{4}\] si ricava che l’unico valore accettabile, e corrispondente al massimo cercato, è \(y=\frac{15-\sqrt{153}}{4}\approx 0,658\), corrispondente ai punti di ascisse \({{x}_{1}}\approx 0,985\) e  \({{x}_{2}}\approx 2,67\). Massimo Bergamini
figura1104

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento