Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Domini normali

Ferdinando pone una questione relativa al calcolo delle aree delle regioni del piano cartesiano comprese tra due curve.
leggi
Ricevo da Ferdinando la seguente domanda:   Gentile professore, mi aiuta a capire la distinzione tra dominio normale rispetto all’asse \(x\) e normale rispetto all’asse \(y\)? Due esempi:   1) Area della parte di piano compresa tra le curve \(y=x^2-3x+2\) e \(y=-x^2+x+2\).   2) Area della regione \(T\) delimitata dalla parabola \(x=y^2-1\) e dalla retta \(x+y-1=0\).   Come si fa praticamente a sapere se integrare rispetto a \(x\) o a \(y\)?   Grazie.   Gli rispondo così:   Caro Ferdinando, per definizione, un dominio \(D_x\) si dice normale rispetto all’asse \(x\) (o anche \(y\)-semplice) se esistono un intervallo \(\left[ a,b \right]\) e due funzioni \(f_1(x)\) e \(f_2(x)\) continue in \(\left[ a,b \right]\) tali che \[{{D}_{x}}=\left\{ \left( x,y \right)\in \mathbb{R}\times \mathbb{R}:x\in \left[ a,b \right],{{f}_{2}}\left( x \right)\le y\le {{f}_{1}}\left( x \right) \right\}\] e, analogamente, \(D_y\) si dice normale rispetto all’asse \(y\) (o anche \(x\)-semplice) se esistono un intervallo \(\left[ a,b \right]\) e due funzioni \(g_1(y)\) e \(g_2(y)\) continue in \(\left[ a,b \right]\) tali che             \[{{D}_{y}}=\left\{ \left( x,y \right)\in \mathbb{R}\times \mathbb{R}:y\in \left[ a,b \right],{{g}_{2}}\left( y \right)\le x\le {{g}_{1}}\left( y \right) \right\}\quad .\] In pratica, un dominio normale rispetto a \(x\), “sezionato” perpendicolarmente all’asse \(x\), si presenta come un insieme di segmenti di ordinata i cui estremi appartengono ad archi di funzioni continue di \(x\), per cui è sempre possibile ricavare l’area di \(D_x\) come integrale della differenza di due funzioni ben definite:       \[Area\left( {{D}_{x}} \right)=\int\limits_{a}^{b}{\left( {{f}_{1}}\left( x \right)-{{f}_{2}}\left( x \right) \right)dx\quad .}\] Viceversa, un dominio normale rispetto a \(y\) si presenta come un insieme di segmenti di ascissa i cui estremi appartengono ad archi di funzioni continue di \(y\) (funzioni che talvolta devono essere ricavate esplicitando rispetto ad \(y\) funzioni invertibili \(y=f(x)\)), per cui è possibile ricavare l’area di \(D_y\) come integrale della differenza di due funzioni ben definite:       \[Area\left( {{D}_{y}} \right)=\int\limits_{a}^{b}{\left( {{g}_{1}}\left( y \right)-{{g}_{2}}\left( y \right) \right)dy\quad .}\] Il primo esempio che proponi è il calcolo dell’area di un dominio normale rispetto a \(x\); una volta individuati i punti di intersezione delle due curve, cioè \((0;2)\) e \((2,0)\), integriamo la loro differenza  nell’intervallo \(x\in\left[ 0;2 \right]\): \[Area\left( {{D}_{x}} \right)=\int\limits_{0}^{2}{\left( -{{x}^{2}}+x+2-{{x}^{2}}+3x-2 \right)dx}=\]\[=\left[ -\frac{2}{3}{{x}^{3}}+2{{x}^{2}} \right]_{0}^{2}=\frac{8}{3}\quad .\] Il secondo esempio è il calcolo dell’area di un dominio normale rispetto a \(y\); una volta individuati i punti di intersezione delle due curve, cioè \((0;1)\) e \((3,-2)\), integriamo la loro differenza  nell’intervallo \(y\in\left[ -2;1 \right]\): \[Area\left( {{D}_{y}} \right)=\int\limits_{-2}^{1}{\left( -y+1-{{y}^{2}}+1 \right)dy}=\]\[=\left[ -\frac{1}{3}{{y}^{3}}-\frac{1}{2}{{y}^{2}}+2y \right]_{-2}^{1}=\frac{9}{2}\quad .\] Massimo Bergamini  
figura1108
figura1109

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento