Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

In equilibrio

Rispondo ad Andrea in merito ad un problema che comporta, tra l'altro, il calcolo approssimato dello zero di una funzione.
leggi
Ricevo da Andrea la seguente domanda:   Gentile professore, può aiutarmi a trovare il valore di \(x\) dopo avere eguagliato le due funzioni riportate nel seguente problema (n.36, pag.12, Verso la seconda prova di matematica)?   Quando un bene è disponibile in abbondanza, il parametro che equilibra la domanda e l’offerta del bene stesso è il suo prezzo di vendita. Se \(x\) è il prezzo in euro a unità di un bene, \(d(x)=e^{1-x}\) la legge della domanda e \(g(x)=\frac{1}{2}x\) la legge dell’offerta, allora: a. determina il prezzo di equilibrio del bene con due cifre decimali esatte, ossia il prezzo per il quale domanda e offerta assumono lo stesso valore; b. traccia il grafico qualitativo della funzione \(h(x)=|d(x)-g(x)|\), distanza tra domanda e offerta; c. stabilisci per quale prezzo \(x\in\left[ 0,50;3 \right]\) si ottiene la massima distanza tra domanda e offerta. Che tipo di singolarità rappresenta per \(h(x)\) il prezzo di equilibrio del punto a.?   Grazie.   Gli rispondo così:   Caro Andrea, per rispondere alla prima domanda, si tratta di risolvere l’equazione algebrico-trascendente \[{{e}^{1-x}}-\frac{1}{2}x=0\] che non può essere risolta con metodi finiti, ma la cui soluzione può essere approssimata con uno dei vari metodi di calcolo numerico, ad esempio il metodo di bisezione o il metodo delle tangenti di Newton. Tale soluzione esiste sicuramente ed è unica: infatti, la funzione \[f\left( x \right)={{e}^{1-x}}-\frac{1}{2}x\] è ovunque continua, derivabile con derivata sempre negativa, quindi monotona decrescente, e cambia segno nell’intervallo \(\left[ 1,2 \right]\), essendo \(f\left( 1 \right)=\frac{1}{2}>0\), \(f\left( 2 \right)={{e}^{-1}}-1<0\). Utilizzando il metodo delle tangenti, a partire da \(x_1=1\), otteniamo la formula ricorsiva\[{{x}_{1}}=1\quad {{x}_{n+1}}={{x}_{n}}-\frac{f\left( {{x}_{n}} \right)}{f'\left( {{x}_{n}} \right)}=\frac{2\left( {{x}_{n}}+1 \right)}{2+{{e}^{{{x}_{n}}-1}}}\] che porta rapidamente, con l’aiuto di una calcolatrice o di un foglio di calcolo, ai seguenti valori:             \[{{x}_{1}}=1\quad {{x}_{2}}=1,374322532274\quad {{x}_{3}}=1,374822455817\quad {{x}_{4}}=1,374822528184\quad ...\] Il prezzo d’equilibrio con l’approsimazione richiesta è quindi \(x=1,375\). Tracciato il grafico della funzione \(h(x)=|d(x)-g(x)|\), si può osservare che nell’intervallo \(x\in\left[ 0,50;3 \right]\) è costituito da due archi, l’uno decrescente e l’altro crescente, aventi un punto angoloso in comune in corrispondenza all’ascissa \(x=1,375\) relativa al prezzo d’equilibrio: infatti, in tale punto la derivata della funzione non è definita, essendo di segno opposto il rapporto incrementale destro rispetto a quello sinistro. Riguardo al massimo valore che \(h(x)\) assume nell’intervallo in questione, da un confronto tra \(h(0,5)\approx 1,3987\) e \(h(3)\approx 1,3647\), si deduce che la massima distanza tra domanda e offerta, nell’intervallo, si realizza per un prezzo \(x=0,5\).   Massimo Bergamini
figura1111

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento