Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Rette nello spazio

Marco propone il seguente problema di geometria analitica nello spazio: Determinare per quale valore del parametro \(h\) risultano incidenti le rette di equazione \[r:\left\{ \begin{array}{ll} x+hz=1 \\ (2h+1)y+z=0 \end{array} \right. \quad s:\left\{ \begin{array}{ll} 2x-hy+z=1 \\ x+3y+(h+1)z=1 \end{array} \right. \quad .\]
leggi
Ricevo da Marco la seguente domanda:   Gentile professore, le propongo questo problema inerente la geometria analitica nello spazio:   Determinare per quale valore del parametro \(h\) risultano incidenti le rette di equazione \[r:\left\{ \begin{array}{ll} x+hz=1 \\ (2h+1)y+z=0 \end{array} \right. \quad\quad s:\left\{ \begin{array}{ll} 2x-hy+z=1 \\ x+3y+(h+1)z=1 \end{array} \right. \quad .\]   Grazie.   Gli rispondo così:   Caro Marco, se esplicitiamo le equazioni della prima retta rispetto ad una delle incognite, ad esempio \(y\), abbiamo: \[r:\left\{ \begin{array}{ll} x=1+h(2h+1)y \\ z=-(2h+1)y \end{array} \right. \] e la condizione di incidenza con la retta \(s\) implica che, sostituendo le precedenti espressioni di \(x\) e \(y\) nelle equazioni di \(s\) queste ammettano una soluzione: \[\left\{ \begin{array}{ll} 2+2h(2h+1)y-hy-(2h+1)y=1 \\ 1+h(2h+1)y+3y-(h+1)(2h+1)y=1 \end{array} \right. \] \[\left\{ \begin{array}{ll} 2+4h^2y+2hy-2hy-hy-y=1 \\ 2h^2y+hy+3y-2h^2y-hy-2hy-y=0 \end{array} \right. \] \[\left\{ \begin{array}{ll} 4h^2y-hy-y+1=0 \\ (1-h)y=0 \end{array} \right. \quad .\] Se \(h\ne 1\), la seconda equazione del sistema è risolta solo per \(y=0\), ma tale valore non risolve la prima, che risulta impossibile: se invece \(h=1\), la seconda è risolta per ogni valore di \(y\), mentre la prima si riduce a \(2y+1=0\), da cui la soluzione accettabile \(y=-\frac{1}{2}\), e di conseguenza \(x=-\frac{1}{2}\) e \(z=\frac{3}{2}\), cioè il solo valore di \(h\) per il quale le due rette si intersecano è \(h=1\), e in tal caso il punto di intersezione è \(\left( -\frac{1}{2},-\frac{1}{2},\frac{3}{2} \right)\). Massimo Bergamini

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento