Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Due problemi parametrici

Manuela chiede aiuto in merito a due problemi di geometria analitica con parametri da discutere graficamente.
leggi
Ricevo da Manuela la seguente domanda:   Gentile Professore, vorrei che mi aiutasse a risolvere questi due problemi (Manuale blu 2.0 di matematica, vol.L, n.199 e n.200 pag.540). 1) Data l'ellisse di equazione \(25(x-3)^22 +9(y-5)^2=225\), sia \(A\) il vertice con ascissa maggiore, \(B\) il punto di ascissa \(4\) e ordinata maggiore, \(C\) il centro. Determina il punto \(P\) appartenente al minore dei due archi con estremi \(A\) e \(B\) in modo che il rapporto tra la sua distanza dalla retta \(CB\) e dall'asse parallelo all'asse delle ascisse sia uguale a \(\frac{h}{\sqrt{209}}\), con \(h\in {{\mathbb{R}}^{+}}\). 2) Data la circonferenza di centro \((-3;4)\) e raggio \(r=2\sqrt{2}\), trova la tangente \(t\) nel punto \(T(-5;2)\). Determina quindi una parallela \(s\) a tale tangente che intersechi la circonferenza nei punti \(M\) e \(N\) tali che il perimetro del rettangolo \(MNN'M'\) sia uguale a \(2\sqrt{2}m\), con \(m\in {\mathbb{R}}\). (\(M'\) e \(N'\) sono le proiezioni di \(M\) e \(N\) sulla tangente \(t\)).   Grazie.   Le rispondo così:   Cara Manuela, nel primo caso conviene innanzitutto operare una traslazione di vettore \(\vec{v}\left( -3;-5 \right)\) in modo che le equazioni dei luoghi coinvolti nel problema si semplifichino notevolmente: questo ovviamente non modifica le conclusioni del problema stesso. L’ellisse canonica ottenuta, i corrispondenti punti \(A’\) e \(B’\) che definiscono l’arco di interesse nonché la retta \(OB’\) hanno le seguenti equazioni: \[\frac{{{x}^{2}}}{9}+\frac{{{y}^{2}}}{25}=1\quad \quad A'\left( 3;0 \right),B'\left( 1;\frac{10\sqrt{2}}{3} \right)\quad \quad 10\sqrt{2}x-3y=0\quad .\] Il generico punto \(P\) del minore degli archi \(A'B'\) è definito dalla sua ascissa \(x\), con \(1<x<3\), come \(P\left( x;\frac{5}{3}\sqrt{9-{{x}^{2}}} \right)\), per cui la distanza \(PK\) di \(P\) dall’asse delle \(x\) (cioè il traslato dell’asse di simmetria parallelo all’asse delle ascisse..) è semplicemente l’ordinata di \(P\), mentre la distanza \(PH\) di \(P\) dalla retta \(OB’\) è data da \[PH=\frac{5\left( 2\sqrt{2}x-\sqrt{9-{{x}^{2}}} \right)}{3\sqrt{209}}\] dove la positività dell’espressione in parentesi nei limiti posti dal problema ha reso superfluo l’uso del valore assoluto. Pertanto: \[\frac{PH}{PK}=\frac{h}{\sqrt{209}}\to 3\left( 2\sqrt{2}x-\sqrt{9-{{x}^{2}}} \right)=h\sqrt{9-{{x}^{2}}}\to \]\[\to {{\left( 3+h \right)}^{2}}\left( 9-{{x}^{2}} \right)=72{{x}^{2}}\quad .\] Poniamo \((3+h)^2=k\), e introduciamo \(y=x^2\): l’equazione risulta pertanto equivalente al sistema L'espressione \[\left\{ \begin{array}{ll} y=x^2 \\ y=\frac{9k}{72+k}\end{array} \right.\] cioè all’intersezione tra un arco della parabola \(y=x^2\), compreso tra gli estremi \(R(1;1)\) e \(S(3;9)\) (estremi esclusi), e il fascio di rette parallele all’asse \(x\) di equazione \(y=\frac{9k}{72+k}\): l’intersezione è una e una sola per ogni \(k\) compreso tra \(9\) (intersezione con \(R\)) e \(+\infty\) (intersezione limite con \(S\)), cioè, in termini di \(h\), il problema ammette una soluzione per \[{{\left( 3+h \right)}^{2}}>9\to 3+h>3\to h>0\quad .\] Nel secondo caso, determinata la retta tangente \(t\) di equazione \(y=-x-3\), possiamo individuare le parallele a \(t\) che intersecano la circonferenza come \(y=-x+q\), con \(-3\le q\le 5\). Osserviamo che i lati \(MM’\) e \(NN’\) del rettangolo in questione sono congruenti alla distanza tra \(t\) e la parallela \(MN\), cioè \[MM'=NN'=\frac{\sqrt{2}}{2}\left( q+3 \right)\quad .\] Per determinare l’altra coppia di lati mettiamo a sistema la retta \(y=-x+q\) con l’equazione della circonferenza, ottenendo l’equazione \(2x^2:+2(7-q)x+q^2-8q+17=0\), da cui: \[{{x}_{M}},{{x}_{N}}=\frac{q-7\pm \sqrt{-{{q}^{2}}+2q+15}}{2}\quad {{y}_{M}},{{y}_{N}}=\frac{q+7\pm \sqrt{-{{q}^{2}}+2q+15}}{2}\] cioè: \[MN=M'N'=\sqrt{2}\sqrt{-{{q}^{2}}+2q+15}\quad .\] L’equazione che cfigura1201orrisponde alla richiesta del problema assume quindi la seguente forma: \[\sqrt{-{{q}^{2}}+2q+15}-q-3+2m\] che possiamo discutere per via grafica nel piano \(qy\) come il sistema \[\left\{ \begin{array}{ll} y=\sqrt{-{{q}^{2}}+2q+15} \\ y=-q-3+2m \end{array} \right.\] cioè: \[\left\{ \begin{array}{lll} y^2+4(q-1)^2=64 \\ y=-q-3+2m \\ y\ge 0 \end{array} \right.\] che corrisponde all’intersezione tra un arco di ellisse traslata e un fascio improprio di rette: imponendo il passaggio della retta \(y=-q-3+2m\) del fascio per gli estremi \(A(-3;0)\) e \(B(5,0)\), e determinata la retta tangente all’arco nel punto \(T\), si conclude che il problema ammette una soluzione per \(0\le m < 4\), due soluzioni per \(4\le m\le 2+2\sqrt{5}\). Massimo Bergamini
figura1199
figura1200
figura1201

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento