Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Problemi su serie geometriche

Elisa chiede un aiuto in merito ad alcuni problemi che comportano la definizione e la somma di serie geometriche.
leggi
Ricevo da Elisa la seguente domanda:   Professore, la prego di spiegarmi alcuni vostri esercizi sulle serie (pag.\(\varepsilon\)52, nn. 416, 417, 418, Matematica.verde):   1) Considera il fascio di rette parallele, di equazione \(y=1-2^{-n}\), con \(n\in \mathbb{N}\). Determina la serie delle lunghezze dei segmenti intercettati dalla circonferenza \(x^2+y^2=1\) e fai una stima della sua somma.   2) Determina la somma dei perimetri dei quadrati inscritti e quella dei quadrati circoscritti alle circonferenze di equazione \(x^2+y^2=3^{-n}\), con \(n\in \mathbb{N}\).   3) Una palla viene lasciata cadere da un’altezza \(h\) dal suolo. Supponi che l’urto con il pavimento sia anelastico e, a ogni rimbalzo, la palla, dopo aver colpito il suolo, raggiunga solo la metà dell’altezza precedente. Calcola dopo quanto tempo la palla si ferma.   Grazie.   Le rispondo così:   Cara Elisa, in ciascuno dei problemi si tratta di calcolare la somma \(S\) di una progressione geometrica di ragione \(q\) con la formula          \[S=\sum\limits_{n=0}^{+\infty }{{{q}^{n}}=\frac{1}{1-q}}\quad .\] Nel primo caso, la progressione delle lunghezze dei segmenti si ottiene dal teorema di Pitagora: \[{{l}_{n}}=2\sqrt{1-{{\left( 1-\frac{1}{{{2}^{n}}} \right)}^{2}}}=\frac{2}{{{2}^{n}}}\sqrt{{{2}^{n+1}}-1}\] pertanto la somma \(S\) richiesta è stimabile per eccesso utlizzando la progressione geometrica che si ottiene trascurando l’unità sotto radice:  \[S=\sum\limits_{n=0}^{+\infty }{\frac{\sqrt{{{2}^{n+1}}-1}}{{{2}^{n-1}}}}<\sum\limits_{n=0}^{+\infty }{\frac{\sqrt{{{2}^{n+1}}}}{{{2}^{n-1}}}}=2\sqrt{2}\sum\limits_{n=0}^{+\infty }{{{\left( \frac{1}{\sqrt{2}} \right)}^{n}}}=\frac{2\sqrt{2}}{1-\frac{1}{\sqrt{2}}}=4\left( \sqrt{2}+1 \right)\quad .\] Nel secondo caso, le progressioni geometriche dei perimetri dei quadrati inscritti e circoscritti sono rispettivamente le seguenti: \[{{p}_{n}}=4\sqrt{2}{{\left( \frac{1}{\sqrt{3}} \right)}^{n}}\quad \quad {{P}_{n}}=8{{\left( \frac{1}{\sqrt{3}} \right)}^{n}}\] pertanto: \[s=4\sqrt{2}\sum\limits_{n=0}^{+\infty }{{{\left( \frac{1}{\sqrt{3}} \right)}^{n}}=\frac{4\sqrt{2}}{1-\frac{1}{\sqrt{3}}}=}2\sqrt{2}\left( 3+\sqrt{3} \right)\]\[S=8\sum\limits_{n=0}^{+\infty }{{{\left( \frac{1}{\sqrt{3}} \right)}^{n}}=}4\left( 3+\sqrt{3} \right)\quad .\] Nell’ultimo caso, posto che il tempo impiegato da un corpo per cadere da un’altezza \(h\) (o per risalire fino ad un’altezza \(h\)) è pari a \(t=\sqrt{\frac{2h}{g}}\) , nel caso in esame si ha un tempo totale \(T\) pari a: \[T=\sqrt{\frac{2h}{g}}+2\sum\limits_{n=0}^{+\infty }{\sqrt{\frac{2\left( h/{{2}^{n+1}} \right)}{g}}}=\sqrt{\frac{2h}{g}}+2\sqrt{\frac{h}{g}}{{\sum\limits_{n=0}^{+\infty }{\left( \frac{1}{\sqrt{2}} \right)}}^{n}}=\] \[=\sqrt{\frac{2h}{g}}\left( 3+2\sqrt{2} \right)\quad .\] Massimo Bergamini
figura1229
figura1230
figura1231

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento