Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Solidi di rotazione

Ricevo da Elisa un problema relativo al calcolo del volume di un particolare solido di rotazione.
leggi
Ricevo da Elisa la seguente domanda:   Professore, un altro quesito che non ho saputo risolvere:   Data la circonfereza di raggio \(r\) riferita a un sistema di assi cartesiani in modo che il cerchio abbia il cento in \((r;0)\), determinare sull’asse \(x\) un punto \(P\) e sull’asse delle \(y\) un punto \(Q\) in modo che la retta \(PQ\) incontri la circonferenza in \(M\) e in \(N\) e si abbia \(PN=MN=MQ\). Calcolare il volume del solido generato dalla rotazione attorno all’asse delle \(x\) del triangolo mistilineo \(OMQ\) limitato dall’arco di circonferenza \(OM\) e dai segmenti rettilinei \(OQ\) e \(MQ\). Trovare inoltre il rapporto tra il volume della sfera generata dalla rotazione del cerchio assegnato e quello del solido iniziale.   Grazie.   Le rispondo così:   Cara Elisa, con riferimento alla figura, osserviamo che, detta \(c\)  l’ascissa di \(M\), si deve avere che la sua ordinata sia \(\sqrt{2rc-{{c}^{2}}}\); inoltre, perché siano soddisfatte le ipotesi, il punto \(N\) deve avere coordinate \(\left( 2c,\frac{1}{2}\sqrt{2rc-{{c}^{2}}} \right)\), e affinchè \(N\) appartenga alla circonferenza, che ha equazione \(x^2-2rx+y^2=0\), si deve avere: \[4{{c}^{2}}-4rc+\frac{1}{4}\left( 2rc-{{c}^{2}} \right)=0\to c=\frac{14}{15}r\quad .\] Pertanto, si ha:             \[M\left( \frac{14}{15}r,\frac{4\sqrt{14}}{15}r \right)\to Q\left( 0,\frac{2\sqrt{14}}{5}r \right),\ P\left( \frac{14}{5}r,0 \right)\] e il solido in questione ha un volume \(V\) che si può ottenere sottraendo il volume del segmento sferico di altezza \(OH\) e raggio di base \(MH\) al tronco di cono avente la stessa altezza e per raggi di base \(OQ\) e \(MH\): \[V=\frac{1}{3}\pi {{r}^{3}}\frac{14}{15}\left( \frac{56}{25}+\frac{224}{225}+\frac{112}{75} \right)-\frac{7}{15}\pi {{r}^{3}}\left( \frac{224}{3375}+\frac{196}{675} \right)=\frac{196}{225}\pi {{r}^{3}}\] e infine, dividendo per il volume della sfera di raggio \(r\), si ha il rapporto richiesto: \[\frac{V}{{{V}_{sf}}}=\frac{49}{75}\quad .\] Massimo Bergamini
figura1246

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento