Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Problemi di max/min

Ricevo da Viola alcuni problemi di massimo/minimo di argomento geometrico.
leggi
Ricevo da Viola la seguente domanda:   Buongiorno Professore, come si può procedere nello svolgimento di questi esercizi (nn. 7, 8, 9 pag.201, Matutor)?   1) Data la parabola di equazione \(y=-2x^2+12x\), trova il rettangolo di area massima inscritto nel segmento parabolico delimitato dall’asse \(x\).   2) Determina il trapezio di area massima inscritto in una semicirconferenza di raggio \(r\).   3) Data la semicirconferenza di diametro \(\overline{AB}=2r\), traccia la retta \(t\) tangente in \(B\) e da un punto \(P\) della semicirconferenza traccia la proiezione \(Q\) su \(t\). Determina la posizione di \(P\) per cui la somma \(\overline{PQ}+\overline{PA}\) è massima.   Grazie.   Le rispondo così:   Cara Viola, nel primo caso, sia \(AA’BB’\) il rettangolo inscritto nel segmento parabolico definito dall’ascissa \(x\) di \(A\) e \(B\), con \(0\le x\le 3\), essendo \(x=3\) l’asse di simmetria della parabola. Detta \(S(x)\) l’area di tale rettangolo, si ha: \[S\left( x \right)=\left( 6-2x \right)\left( -2{{x}^{2}}+12x \right)=4{{x}^{3}}-36{{x}^{2}}+72x\quad .\] Deriviamo \(S(x)\) e analizziamo zeri e segno della derivata: \[S'\left( x \right)=12{{x}^{2}}-72x+72=0\leftrightarrow x=3\pm \sqrt{3}\] e osserviamo che il massimo richiesto si presenta in \(x=3-\sqrt{3}\), cui corrisponde un’area massima \(S=24\sqrt{3}\). Nel secondo caso, detta \(h\) l’altezza del trapezio (isoscele) iscritto nella semicirconferenza, si ha che la base minore è data da \(2\sqrt{{{r}^{2}}-{{h}^{2}}}\), per cui si ha l’area \(S\) del trapezio in funzione di \(h\): \[S\left( h \right)=hr+h\sqrt{{{r}^{2}}-{{h}^{2}}}\quad 0\le h\le r\quad .\] Deriviamo \(S(h)\) e analizziamo zeri e segno della derivata: \[S'\left( h \right)=\frac{r\sqrt{{{r}^{2}}-{{h}^{2}}}+{{r}^{2}}-2{{h}^{2}}}{\sqrt{{{r}^{2}}-{{h}^{2}}}}=0\leftrightarrow r\sqrt{{{r}^{2}}-{{h}^{2}}}=2{{h}^{2}}-{{r}^{2}}\to \]\[\to 4{{h}^{4}}=3{{h}^{2}}{{r}^{2}}\to h=\frac{\sqrt{3}}{2}r\] valore accettabile e che realizza il massimo richiesto, cioè \(S=\frac{3\sqrt{3}}{4}{{r}^{2}}\). Nel terzo caso, posto \(x=P\hat{A}B\), con \(0\le x\le \pi/2\) (scelta utile ma non l’unica possibile: ad esempio, si poteva porre \(x=PQ\), con \(0\le x\le 2r\)), si ha: \[\overline{PQ}=\overline{HB}=2r-2r{{\cos }^{2}}x=2r{{\sin }^{2}}x\quad \overline{PA}=2r\cos x\] pertanto la funzione da massimizzare è: \[f\left( x \right)=\overline{PQ}+\overline{PA}=2r{{\sin }^{2}}x+2r\cos x\quad .\] Deriviamo \(f(x)\) e analizziamo zeri e segno della derivata: \[f'\left( x \right)=4r\sin x\cos x-2r\sin x=2r\sin x\left( 2\cos x-1 \right)\]\[f'\left( x \right)=0\leftrightarrow x=0\vee x=\frac{\pi }{3}\left( 2\cos x-1 \right)\]e si osserva che, in base al segno assunto dalla derivata nell’intervallo \(0\le x\le \pi/2\), il massimo cercato corrisponde a \(x=\frac{\pi }{3}\). Massimo Bergamini
figura1268
figura1269
figura1270

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento