Aula di Scienze

Aula di Scienze

Persone, storie e dati per capire il mondo

Speciali di Scienze
Materie
Biologia
Chimica
Fisica
Matematica
Scienze della Terra
Tecnologia
I blog
Sezioni
Come te lo spiego
Science News
Podcast
Interviste
Video
Animazioni
L'esperto di matematica
L'esperto di fisica
L'esperto di chimica
Chi siamo
Cerca
L'esperto di matematica

Un problema di trigonometria

Leonardo chiede aiuto in merito ad un problema di trigonometria nella semicirconferenza.
leggi
Ricevo da Leonardo la seguente domanda:   Gent.mo professore, ho delle difficoltà con alcuni punti di questo esercizio (pag.897, n.361, Matematica.blu 2.0, vol.4).   Nella semicirconferenza di diametro \(AB=2\) e centro \(O\), è condotta la semiretta contenente il raggio \(OQ\) perpendicolare ad \(AB\). Considerato il generico punto \(P\) della semicirconferenza indica con \(H\) la sua proiezione su \(AB\) e con \(L\) il punto della semiretta \(OQ\) tale che l’angolo \(H\hat{P}L\) sia diviso in due parti congruenti dal raggio \(OP\). a) Esprimi la misura di \(OL\) in funzione dell’angolo \(x=O\hat{P}L\), indicando anche il corrispondente dominio. b) Determina per quali valori di \(x\) la misura di \(OL\) è maggiore del raggio. c) Posto \(x=\frac{\pi }{6}\), determina gli angoli formati dalle diagonali del quadrilatero \(OHPL\).   Grazie.   Gli rispondo così:   Caro Leonardo, osserviamo che, passando \(P\) da \(Q\) ad \(A\), l’angolo \(x=O\hat{P}L=O\hat{P}H=P\hat{O}L\) passa da \(0\) a tendenzialmente \(\frac{\pi }{2}\), mentre passando da \(Q\) a \(B\) si ha una situazione perfettamente simmetrica, pertanto: \(0<x<\frac{\pi }{2}\). La costruzione geometrica mostra come il triangolo \(POL\) sia isoscele di vertice \(L\) e base \(PO=1\), e quindi come si abbia \(OL=\frac{1}{2\cos x}\). La richiesta che sia \(OL>1\) implica quindi \(0<\cos x<\frac{1}{2}\), da cui \(\frac{\pi }{3}<x<\frac{\pi }{2}\). L’ultima richiesta implica \(OH=\frac{1}{2}\) e \(OL=\frac{\sqrt{3}}{3}\), per cui l’angolo \(\gamma=H\hat{L}O\) ha tangente \(\tan \gamma =\frac{\sqrt{3}}{2}\), e quindi, considerando che \(\gamma\) è necessariamente acuto,  \(\sin \gamma =\frac{\sqrt{3}}{\sqrt{7}}\) e \(\cos \gamma =\frac{2}{\sqrt{7}}\). Ne consegue, osservando il triangolo \(LCO\), che:     \[\sin \delta =\sin \left( \frac{\pi }{6}+\gamma  \right)=\frac{\sqrt{3}}{\sqrt{7}}\cdot \frac{\sqrt{3}}{2}+\frac{2}{\sqrt{7}}\cdot \frac{1}{2}=\frac{5}{2\sqrt{7}}\] pertanto, considerando che \(\delta =L\hat{C}O\) è ottuso, si ha \(\delta =L\hat{C}O=\arcsin \frac{5}{2\sqrt{7}}\), \(P\hat{C}L=\pi -\delta =\pi -\arcsin \frac{5}{2\sqrt{7}}\).   Massimo Bergamini
figura1274

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento