«Immaginare il futuro, soprattutto per uno scienziato, vuol dire immaginare cosa resta da scoprire. Per fortuna, quasi tutto: il futuro delle scoperte è immenso ma a portata di mano. Quello che resta da scoprire oggi è ciò che domani cambierà la nostra vita.»
Giovanni F. Bignami
Definizioni d’autore dalllo Zingarelli 2017
Dalla materia oscura dell’universo alle cellule staminali. Dai viaggi nel tempo alla chimica nell’arte.
Sono alcuni degli argomenti che verranno illustrati negli incontri “La Scienza a scuola” realizzati da Zanichelli negli istituti scolastici superiori.
Un tour didattico in cui ricercatori e insegnanti incontreranno i ragazzi tra Bologna, Verona, Firenze, Brescia, Cesena, Forlì, Modena, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Arezzo, Lucca, Pesaro, Pisa, Pistoia, Prato e Siena.
Ecco il video di presentazione dell’iniziativa con le immagini dell’edizione 2015.
I RELATORI
Giovanni Amelino-Camelia
Fisico, Università di Roma La Sapienza
Relatività e onde gravitazionali
Nicola Arcozzi
Matematico, Università degli Studi di Bologna
La scienza dei dadi. Dalla teoria delle probabilità alla (dis)informazione
Nicola Armaroli
Chimico, Consiglio Nazionale delle Ricerche
Energia per l’astronave Terra
Amedeo Balbi
Astrofisico, Università di Roma Tor Vergata
Dall’origine dell’Universo alla vita
Vincenzo Balzani
Chimico, Università degli Studi di Bologna
Energia e risorse per l’astronave Terra
Guido Barbujani
Genetista, Università degli Studi di Ferrara
Gli africani siamo noi
Paolo Barucca
Fisico, Università di Zurigo
Teoria e pratica della complessità, dalla fisica alla finanza
Giovanni Battimelli
Fisico, Università di Roma La Sapienza
Come cambia la fisica della materia tra ‘800 e ‘900
Massimo Bernaschi
Fisico, Consiglio Nazionale delle Ricerche
La crittografia: a che cosa serve e come funziona. Rischi e prospettive in un mondo sempre più connesso
Piero Bianucci
Scrittore e giornalista scientifico
Guida alla scelta di una laurea scientifica per chi è curioso, creativo e ha voglia di futuro
Giovanni Bignami
Fisico, astronomo, Istituto Nazionale di Astrofisica
I marziani siamo noi
Michelangelo Bisconti
Paleontologo, San Diego Natural History Museum
Da Lucy a Ötzi: le nuove scoperte sull’origine e l’evoluzione dell’uomo
Giovanni Boniolo
Filosofo della scienza, Università degli Studi di Ferrara
Impatto etico della medicina personalizzata
Alfonso Bosellini
Geologo, Università degli Studi di Ferrara e Accademia dei Lincei
Tettonica delle placche e geologia dell’Italia
Dario Bressanini
Chimico, scrittore e divulgatore scientifico
OGM e alimentazione
Renato Bruni
Botanico, Università degli Studi di Parma
Imparare l’innovazione dalle piante
Andrea Cavagna
Fisico, Università di Roma La Sapienza
Stormi di storni e sciami di moscerini. Comportamenti collettivi nei gruppi animali
Matteo Cerri
Neurofisiologo, Università degli Studi di Bologna
Le meraviglie dell’ibernazione: dalla fisiologia di base ai viaggi interplanetari
Vittorio Cotronei
Medico, Agenzia Spaziale Italiana
L’esplorazione umana dello spazio
Maurizio D’Incalci
Farmacologo e oncologo, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
Come nascono le medicine
Paolo De Bernardis
Astrofisico, Università di Roma La Sapienza
Passato e futuro dell’universo
Francesca De Petrillo
Etologa, Università di Roma La Sapienza e Consiglio Nazionale delle Ricerche
Le origini delle nostre decisioni: studiare il comportamento animale per capire il comportamento umano
Marco Ferrari
Biologo, giornalista scientifico
Guardare il mondo con gli occhi di Darwin
Marco Galaverni
Biologo, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Uomini e lupi. Dalle fiabe al DNA, tutti i perché di una convivenza possibile
Marco Giulio Giammarchi
Fisico, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
La scoperta delle onde gravitazionali
Irene Giardina
Fisica, Università di Roma La Sapienza
Stormi di storni e sciami di moscerini. Comportamenti collettivi nei gruppi animali
Donato Antonio Grasso
Etologo, Università degli Studi di Parma
Dall’individuo al superorganismo: organizzazione e vita sociale nel mondo delle formiche
Matteo Iannaccone
Medico ricercatore, Istituto Scientifico San Raffaele
Come funziona il sistema immunitario
Adele La Rana
Fisica e storica della fisica, Università di Roma La Sapienza e Fondazione TERA
Segnali dallo spazio profondo: che cosa raccontano le onde gravitazionali
Nunzio Lanotte
Ingegnere esperto in tecnologie applicate allo sport
Le Olimpiadi del 2036: la scienza e la tecnologia trasformano lo sport
Massimiliano Lanzi
Chimico industriale, Università degli Studi di Bologna
Come nasce un nuovo materiale
Pierluigi Lollini
Oncologo molecolare, Università degli Studi di Bologna
Le terapie a bersaglio molecolare contro il cancro: le nuove cure che nascono dalla ricerca
Giovanni Maga
Virologo, Consiglio Nazionale delle Ricerche
Come le biotecnologie riscrivono il libro della vita
Lorenzo Magnea
Fisico, Università degli Studi di Torino
Quark, bosoni e… altre esotiche creature…
Alberto Mantovani
Immunologo, Humanitas University – Milano
Il sistema immunitario contro i tumori: un sogno che si sta avverando
Beatrice Mautino
Biotecnologa e neuroscienziata, Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze
Dagli OGM al bio
Pierdomenico Memeo
Astrofisico, educatore e divulgatore scientifico
La lunga strada verso Marte
Roberto Orosei
Astrofisico, Università degli Studi di Bologna
La ricerca della vita nell’universo
Gianfranco Pacchioni
Chimico della materia, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Dall’invenzione della carta all’iPhone. Conoscere il passato per immaginare il futuro
Domingo Paola
Insegnante di matematica e fisica al liceo scientifico, formatore Zanichelli
Perché la matematica è difficile
Graziella Pellegrini
Chimica e farmacista, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Riparare il nostro corpo con le cellule staminali
Fabio Peri
Astrofisico, Civico Planetario Ulrico Hoepli di Milano
Viaggi nel tempo, motore a curvatura, teletrasporto
Telmo Pievani
Evoluzionista, Università degli Studi di Padova
Homo sapiens specie migratrice: le ultime scoperte sull’evoluzione umana
Paolo Pinton
Patologo generale, Università degli Studi di Ferrara
Quando le cellule decidono di morire
Antonio Davide Polosa
Fisico, Università di Roma La Sapienza
La materia oscura nell’universo
Marco Potenza
Fisico, Università degli Studi di Milano
GPS: in viaggio con Einstein
Luigi Ricciardiello
Medico ricercatore, Università degli Studi di Bologna
Obesità e tumori: l’importanza dell’alimentazione
Simona Righini
Astronoma, Istituto Nazionale di Astrofisica-Radiotelescopi
Radioastronomia: uno sguardo sull’universo invisibile
Claudio Romeni
Insegnante di matematica e fisica al liceo scientifico, formatore Zanichelli
Che cosa succede se aumenta la temperatura della Terra
Luca Roz
Oncologo molecolare, Istituto Nazionale dei Tumori – Milano
Il ruolo delle cellule staminali tumorali nella crescita dei tumori
Andrea Sambusetti
Matematico, Università di Roma La Sapienza
Oltre la terza dimensione: un viaggio matematico tra iperpoliedri, geometrie impossibili e computer graphics
Angela Saraò
Sismologa, Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica sperimentale
Come difendersi dai terremoti
Francesco Sciortino
Fisico, Università di Roma La Sapienza
Costruire il DNA
Gionata Stancher
Biologo evoluzionista ed etologo, Fondazione Museo Civico di Rovereto
Intelligenze animali e pregiudizi umani: studiare le altre specie per capire la nostra
Sauro Succi
Fisico-matematico, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Harvard University
Modelli matematici per sistemi complessi in fisica e biologia
Giuseppe Testa
Biologo, Università degli Studi di Milano e Istituto Europeo di Oncologia
Epigenetica e riprogrammazione cellulare: alle frontiere della medicina
Elisabetta Tola
Microbiologa, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste
SEEDversity: sviluppare l’agricoltura valorizzando la biodiversità
Raccontare la scienza tra media e social network
Giorgio Vallortigara
Neuroscienziato, Università degli Studi di Trento
Cervelli che contano
Ivano Vassura
Chimico, Università degli Studi di Bologna
L’oro del diavolo. L’impatto ambientale dell’estrazione dell’oro nei Paesi emergenti
Marialba Ventricelli
Etologa, Università di Roma La Sapienza
La propensione al rischio nel mondo animale: le scimmie giocano d’azzardo?
Lucia Votano
Fisica, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Neutrini, antichi fantasmi dell’universo
Lisa Vozza
Biologa e scrittrice, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
Come nascono le medicine
Adriano Zecchina
Chimico, Università di Torino e Accademia dei Lincei
Alchimie nell’arte. La chimica e l’evoluzione della pittura